Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Responsabile: Giorgio Graditi Coordinatore scientifico: Piero De Sabbata Contatto: Piero.DeSabbata@enea.it
Il laboratorio è accreditato presso la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna come CENTRO DI RICERCA CON RICADUTE DI INTERESSE INDUSTRIALE Cross-tec partecipa alle attività della Piattaforma Tecnologica Regionale ICT e Design.
Il Laboratorio è strutturato in quattro Unità le cui attività vertono su quattro macro-aree di ricerca
CROSS-TEC è attivo sulle tematiche della interoperabilità e dei dati per le smart city, le comunità energetiche e le filiere di imprese, della progettazione 3D ad alto contenuto di design per la manifattura addittiva, delle tecnologie per la riduzione dei consumi energetici e dei combustibili innovativi, dei big-data e del calcolo ad alte prestazioni.
Su questi temi svolge una attività di ricerca ma anche di supporto alla adozione da parte di imprese e PA. Alcuni esempi di attività specifiche sono:
Progettazione e sviluppo di specifiche, KPI, ontologie e prototipi di Smart City Platform per l’interoperabilità in ambito smart cities e comunità energetiche
Sviluppo e promozione delle specifiche di filiera eBIZ per l’industria del Fashion e la tracciabilità
Applicazione strumenti DLT (distributed ledger technologies – Blockchain) per le filiere del made in Italy
Metodi e strumenti per il test automatico della conformità agli standard
Sviluppo di strumenti per le comunità energetiche
Applicazione della modellazione generativa alla progettazione 3D per le filiere del made in italy
analisi e l’utilizzo di nuovi combustibili, e di biocombustibili, e sistemi per la mobilità sostenibile.
Modellistica, ICT e infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni, archiviazione dati massiva finalizzate ad applicazioni BIG Data e HPC
Guida ENEA alle comunità energetiche (progetto GECO)
10/06/2022
Nell’ambito del Cluster Nazionale Made in Italy di cui ENEA è socio, sono stati costituiti 4 tavoli tematici con l’obiettivo di offrire momenti di confronto, analisi e messa a disposizione di conoscenze, su temi specifici e criticità che nascono dalle esigenze delle imprese associate, sia in un’ottica di approfondimento e migliore comprensione dei problemi da parte delle imprese e degli stakeholder del Made in Italy, sia per indicare tematiche meritevoli di interventi e investimenti da parte delle autorità pubbliche.
[Presentazione cluster]
13/05/2022
GRETA lab, parliamo di energia: un percorso di approfondimento su comunità e idee in azione; ABBATTIAMO LA BOLLETTA!COMPORTAMENTI E AZIONI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI. Presso la La Casa di Quartiere Pilastro via Dino Campana, 4, Bologna. 13 Maggio 2022 dalle 17.00 alle 18.30
[/tecnopolo/download/news/Poster.pdf]
08/04/2022
A cura di: I Borghi Più Belli D'Italia. L’Associazione, come da impegno in occasione di Key Energy / Ecomondo (ott. 2021) e convegno di Santo Stefano in Sessanio (dic. 2021), intende offrire opportunità di approfondimento e formazione in merito alle Comunità Energetiche Rinnovabili - CER.
[Programma worckshop]
07/04/2022
Giovedì 7 aprile alle ore 10 nella Sala VIP del Centro Congressuale Fieristico 'Le Ciminiere', nell’ambito di Catania 2030 – Green Expo del Mediterraneo si terrà il workshop 'La Transizione Ecologica e la Sindrome B.A.N.A.N.A. – Strategie per una migliore accettabilità sociale dei progetti FER'. Il workshop è organizzato da Falck Renewables S.p.A.
[Iscrizione]