Topic ''
Contenuti del sito relativi a questo argomento
Documenti in Repository: 2
|
04/08/2022
|
|
DO740-012 - EU energy_system_integration_strategy
ENEA DTE-SEN-CROSS/UTT-PMI
COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE COUNCIL, THE EUROPEAN ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEE OF THE REGIONS
Powering a climate-neutral economy: An EU Strategy for Energy System Integration
8.7.2020
COM(2020)
[...]
|
04/08/2022
|
|
DO740-013 - EU strategy_for_smart_sector_integration
ENEA DTE-SEN-CROSS/UTT-PMI
An EU strategy for smart sector integration
A Eurelectric response paper to European Commission questions
June 2020
D/2020/12.105/27
[...]
|
08/08/2022
|
|
Rassegna stampa progetti 2021 di CROSS-TEC (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Abbiamo raccolto gli articoli, divulgativi e non, sui progetti che hanno coinvolto il laboratorio CROSS-TEC nel 2021. Si tratta una carrellata di un centinaio di articoli, certamente variegata, che però da l'idea dell'impegno profuso per trasformare tecnologie ed attività di ricerca ed innovazione i
Abbiamo raccolto gli articoli, divulgativi e non, sui progetti che hanno coinvolto il laboratorio CROSS-TEC nel 2021.Si tratta una carrellata di un centinaio di articoli (92) di cui 18 considerati di particolare importanza, certamente variegata, che però da l'idea dell'impegno profuso per trasformar
[...]
|
22/07/2022
|
|
Ambiente: da ENEA nuova applicazione per depurare l’acqua dai PFAS (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Un team di ricercatori del Centro ENEA di Bologna sta lavorando a una nuova applicazione della tecnologia basata su un fascio di elettroni di energia controllata, per rimuovere i PFAS dalle acque per uso civile.
L’azione chimico-fisica del fascio di elettroni permetterebbe di degradare questi inquinanti, altamente persistenti nell’ambiente, in sostanze più facili da rimuovere e di trattare, allo stesso tempo, grandi volumi di acqua in tempi molto brevi.
'In pratica, il fascio di elettroni spezza il legam
[...]
|
20/07/2022
|
|
Analisi del perclorato in alimenti di provenienza marina e valutazione dell'esposizione dell'uomo (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Partecipazione all'evento "Individuazione e analisi di rischi emergenti nella filiera agro-alimentare del territorio Emiliano".
Presentazione dei risultati delle Borse di Ricerca assegnate dalle Università della Regione Emilia-Romagna nell'ambito del programma di attività di Europass, struttura regionale di raccordo con l'European Food Safety Authority (EFSA)
[...]
|
20/07/2022
|
|
Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili per la città digitale (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Martedì, 21 giugno 2022 - Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili per la città digitale Università Sapienza di Roma - Facoltà di Economia - Via del Castro Laurenziano, 9 - Roma
Il Centro di Ricerca Impresapiens organizza, in collaborazione con ENEA e il CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, un workshop per presentare i risultati del progetto 'Energia e sostenibilità per la pubblica amministrazione - ES-PA', a supporto della transizione di
[...]
|
20/07/2022
|
|
TAVOLO REGIONALE PERMANENTE DELLA MODA RICERCA E IMPRESA: SOLUZIONI PER IL SETTORE EMILIANO-ROMAGNOLO (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
L’incontro, dedicato alle imprese della Moda regionali, presenta le attività del Tavolo permanente della Moda promosso dalla Regione Emilia-Romagna, dedicato al sistema moda, dal tessile all’abbigliamento, al calzaturiero, e le linee di intervento per il rilancio del settore in vista del prossimo av
In considerazione delle opportunità che si apriranno e nell’ottica di supportare il sistema a prepararsi a coglierle al meglio, l’incontro sarà anche l’occasione per approfondire una selezione di soluzioni che i laboratori di ricerca della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna hanno già sviluppat
[...]
|
19/07/2022
|
|
ITWG-25 Anniversary and Annual Meeting (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) proposto come laboratorio di nucleare forense in Italia al Nuclear Forensics International Technical Working Group in California.
Il 'Nuclear Forensics International Technical Working Group' (ITWG) ha celebrato il 25-esimo anniversario delle riunioni tenute in presenza, dal 21 al 24 giugno 2022 in Pleasanton, California.
Sin dal 1995, anno della sua fondazione, il ITWG è stato focalizzato sullo sviluppo delle migliori pratich
[...]
|
15/07/2022
|
|
Strategia EU per il tessile sostenibile e circolare: tracciabilità e passaporto di prodotto (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il tavolo Tracciabilità del Cluster Tecnologico Nazionale del Made in Italy (MINIT) e il Cluster Regionale delle Industrie Culturali Creative dell’Emilia-Romagna (CREATE), organizzano un incontro sulla Strategia Europea per il tessile sostenibile circolare nell'ambito della manifestazione R2B.
L’e
La Commissione europea ha presentato il 30 marzo 2022 una comunicazione sulla strategia dell'UE per un settore tessile sostenibile e circolare.
È una dichiarazione strategica che dispiegherà pienamente i suoi effetti entro i prossimi 4-6 anni, ma che delinea un percorso importante e stimolante per
[...]
|
13/06/2022
|
|
The Nuclear Forensic Interpretation Process and a Role of a National Nuclear Forensic Library (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Laboratorio Tracciabilità presenta "The Nuclear Forensic Interpretation Process and a Role of a National Nuclear Forensic Library (NNFL)", presso INCLUDING Workshop a Budapest
COMPRESO è cercare di fornire una formazione completa nel settore della sicurezza delle RN a livello europeo. A partire dalle risorse di formazione esistenti dei Partner del Consorzio, nella maggior parte dei casi sviluppate nell'ambito di progetti CE, INCLUDING mira a migliorare il know-how pratico
[...]
|
13/06/2022
|
|
Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili dalla città digitale alle comunità energetiche - Sala Polifunzionale, Villaggio San Lorenzo, Comune di Fossa (AQ) Martedì, 14 giugno 2022
Il Centro di Ricerca Impresapiens organizza, in collaborazione con ENEA e il CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, un workshop per presentare i risultati del progetto 'Energia e sostenibilità per la pubblica amministrazione - ES-PA', a supporto della transizione di
[...]
|
04/06/2022
|
|
Piattaforme web interattive, Modellazione Generativa e Stampa 3D - Martedì 14 Giugno ore 11:00-12:00 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Laboratorio CROSS-TEC dell’ENEA di Bologna si occupa di tecnologie cad/cam con particolare attenzione alla modellazione 3D avanzata e alla stampa 3D ed in questo ambito ha messo a punto una tecnologia definita, Interactive Generative Modeling (IGM), che prevede l’integrazione della modellazione C
Il Laboratorio CROSS-TEC dell’ENEA di Bologna si occupa di tecnologie cad/cam con particolare attenzione alla modellazione 3D avanzata e alla stampa 3D ed in questo ambito ha messo a punto una tecnologia definita, Interactive Generative Modeling (IGM), che prevede l’integrazione della modellazione C
[...]
|
31/05/2022
|
|
Quattro tavoli per il Cluster Nazionale Made in Italy: Modelli di Business, Economia Circolare, Open Innovation, Tracciabilità e Anticontraffazione (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Nell’ambito del Cluster Nazionale Made in Italy di cui ENEA è socio, sono stati costituiti 4 tavoli tematici con l’obiettivo di offrire momenti di confronto, analisi e messa a disposizione di conoscenze, su temi specifici e criticità che nascono dalle esigenze delle imprese associate, sia in un’otti
Il Cluster Tecnologico Nazionale 'Made in Italy' è una associazione riconosciuta dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) che opera a livello nazionale per favorire un eco-sistema di trasferimento tecnologico e innovazione capace di generare crescita economica, integrata e sostenibile, pe
[...]
|
30/05/2022
|
|
POLIS-EYE, smart city platform per la gestione dei flussi turistici (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Con ilprogetto Polys-Eye, un mix di tecnologied’avanguardia per un turismo più sostenibile
Al via il prototipo della primapiattaforma web nata perla gestione e l’ottimizzazione dei flussi turisticidell’Emilia-Romagna. È uno dei risultati del progetto di ricerca industriale ‘Polis-Eye’ , finanziato dalla Regione e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e coordinato dal Laboratorio GeoSmar
[...]
|
23/05/2022
|
|
Radiocativity in raw material (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Partecipazione a EGU2022. Presentazione di un lavoro sulla caratterizzazione di radioattività presente nei materiali da costruzione: il caso studio di rocce granitiche.
[...]
|
18/05/2022
|
|
FOCUS SICUREZZA NUCLEARE (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
La Storia adesso esige attenzione e pertanto vorremmo trattare questioni scientifiche con il supporto dei Ricercatori del Laboratorio TNMT (Divisione Sicurezza e Sostenibilità del Nucleare – Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare) del Centro Ricerche ENEA di Bologna.
Avremmo voluto inaugurare il nostro FOCUS del Laboratorio ENEA Tracciabilità in tempi soliti, del tutto pacifici, ma la Storia adesso esige attenzione e pertanto iniziamo trattando questioni scientifiche, con il supporto scientifico dei Ricercatori del Laboratorio TNMT* (Divisione Sicurezza e Sosten
[...]
|
29/04/2022
|
|
GRETA lab, parliamo di energia: un percorso di approfondimento su comunità e idee in azione (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
GRETA lab, parliamo di energia: un percorso di approfondimento su comunità e idee in azione; ABBATTIAMO LA BOLLETTA!COMPORTAMENTI E AZIONI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI. Presso la La Casa di Quartiere Pilastro via Dino Campana, 4, Bologna. 13 Maggio 2022 dalle 17.00 alle 18.30
Abbattiamo la bolletta! Comportamenti e azioni energeticamente efficienti
Presso la La Casa di Quartiere Pilastro via Dino Campana, 4, Bologna
Programma
17:00 - 17:40
Aumentiamo l’autoconsumo per risparmiare sulle bollette. Carlo Alberto Nucci, UNIBO.
Esperienze della comunità
17:40
[...]
|
|
| |
|