Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Responsabile: Giorgio Graditi Coordinatore scientifico: Piero De Sabbata Contatto: Piero.DeSabbata@enea.it
Il laboratorio è accreditato presso la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna come CENTRO DI RICERCA CON RICADUTE DI INTERESSE INDUSTRIALE Cross-tec partecipa alle attività della Piattaforma Tecnologica Regionale ICT e Design.
Il Laboratorio è strutturato in quattro Unità le cui attività vertono su quattro macro-aree di ricerca
CROSS-TEC è attivo sulle tematiche della interoperabilità e dei dati per le smart city, le comunità energetiche e le filiere di imprese, della progettazione 3D ad alto contenuto di design per la manifattura addittiva, delle tecnologie per la riduzione dei consumi energetici e dei combustibili innovativi, dei big-data e del calcolo ad alte prestazioni.
Su questi temi svolge una attività di ricerca ma anche di supporto alla adozione da parte di imprese e PA. Alcuni esempi di attività specifiche sono:
Progettazione e sviluppo di specifiche, KPI, ontologie e prototipi di Smart City Platform per l’interoperabilità in ambito smart cities e comunità energetiche
Sviluppo e promozione delle specifiche di filiera eBIZ per l’industria del Fashion e la tracciabilità
Applicazione strumenti DLT (distributed ledger technologies – Blockchain) per le filiere del made in Italy
Metodi e strumenti per il test automatico della conformità agli standard
Sviluppo di strumenti per le comunità energetiche
Applicazione della modellazione generativa alla progettazione 3D per le filiere del made in italy
analisi e l’utilizzo di nuovi combustibili, e di biocombustibili, e sistemi per la mobilità sostenibile.
Modellistica, ICT e infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni, archiviazione dati massiva finalizzate ad applicazioni BIG Data e HPC
Guida ENEA alle comunità energetiche (progetto GECO)
31/07/2022
L'ICE ha lanciato un bando per l'uso della blockchain per la internazionalizzazione delle imprese manifatturiero, tessile ed agroalimentare in particolare.
[https://www.ice.it/it/blockchain]
15/07/2022
Abbiamo raccolto gli articoli, divulgativi e non, sui progetti che hanno coinvolto il laboratorio CROSS-TEC nel 2021. Si tratta una carrellata di un centinaio di articoli, certamente variegata, che però da l'idea dell'impegno profuso per trasformare tecnologie ed attività di ricerca ed innovazione in risultati spendibili sul territorio e per il sistema economico del paese. Altri articoli, perlopiù paper scientifici, nati da quel lavoro sono ancora in preparazione o in corso di pubblicazione e ne sarà data notizia non appena completeranno il loro iter.
28/06/2022
Il 28 Giugno il Cluster 'Made in Italy' assieme al Cluster Tecnologico Nazionale Energia hanno presentato 'Manifattura Made in Italy e sostenibilità energetica'.
[Sito SSIP ]
21/06/2022
Martedì, 21 giugno 2022 - Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili per la città digitale Università Sapienza di Roma - Facoltà di Economia - Via del Castro Laurenziano, 9 - Roma
[Sito ESPA ENEA]