Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Clim’Foot 23 maggio 2018 I.T.I.S. Amedeo Avogadro Aula Magna corso San Maurizio, 8 ingresso da via Rossini, 18 TORINO
Luogo
I.T.I.S. Amedeo Avogadro Aula Magna corso San Maurizio, 8 ingresso da via Rossini, 18 TORINO
26/05/2018
Orario 09.30
All' incontro parteciperanno la Città metropolitana di Torino, 5 istituti scolastici del territorio e il Dipartimento di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino, che presenteranno le prime elaborazioni del calcolo dell'impronta carbonica.
All'evento conclusivo, sarà presente ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie,l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile - partner del progetto, la Regione Piemonte, che ha promosso il Protocollo d'Intesa sulla Green Education, il Direttore del Festival Cinemambiente e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado coinvolti nel progetto." Ciao simona
Il calcolo, oltre a tenere conto dei consumi energeticied elettrici delle scuole coinvolte, ha ancheconsiderato categorie specifiche quali i trasporti e lamobilità sostenibile, i rifiuti e la raccoltadifferenziata organizzata al loro interno. Gli stessiistituti proseguiranno nel progetto con la fasesuccessiva, a cura di Città metropolitana, "Ci bastaun pianeta", per la realizzazione di azioni dimiglioramento finalizzate alla riduzione dei consuminell'ottica di una maggiore sostenibilità ambientale,a partire dal coinvolgimento di una classe e delrelativo consiglio di classe.Il Dipartimento di Management ed Economiadell'Università degli Studi di Torino è stato coinvoltoanch'esso nel Progetto 'Clim’Foot", e presenterà ipropri risultati. Saranno presenti all'Eventoconclusivo, oltre alla Città metropolitana di Torino ea ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie,l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile -partner del progetto, la Regione Piemonte, che hapromosso il Protocollo d'Intesa sulla GreenEducation, il Direttore del Festival Cinemambiente egli studenti delle scuole secondarie di secondo gradocoinvolti nel progetto.
Marco Marocco vicesindaco Città metropolitana di Torino
Simona Scalbi - Erika Mancuso ENEA Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile - 'Calcolo e riduzione della carbon footprint nelle organizzazioni: progetto clim'Foot'
Gaetano Capizzi direttore del Festival Cinemambiente - introduce la visione del film 'Il signor Meier e l’impronta ecologica'
Moreno Zanini Città metropolitana di Torino 'Perché la carbon footprint delle scuole. 5 esperienze del territorio'
Intervento musicale realizzato dagli allievi del Liceo musicale Cavour
Coffee Break
Studenti delle Scuole secondarie di secondogrado: I.T.C.G. BUNIVA Pinerolo, L.C. CAVOUR Torino, I.T.I.S. MAXWELL Nichelino, L.A. PRIMO Torino, L.S. VITO SCAFIDI Sangano 'Le scuole condividono l’esperienza realizzata'
Jacopo Chiara Regione Piemonte Settore Progettazione Strategica e Green Economy Il Protocollo d’intesa 'La regione Piemonte per la green education'
Enrica Vesce Scuola di Management ed Economia, Università degli studi di Torino 'La stima dei consumi per il riscaldamento della Scuola di Management ed Economia (Università di Torino) ai fini del calcolo della Carbon Footprint'
Finale musicale realizzato dagli allievi del Liceo musicale Cavour