Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilitą sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilitą e per la progettazione.
Emilia-Romagna: USCITO il bando regionale per le imprese per innovazione e diversificazione di prodotto e servizio
01/09/2016
Orario 13.00
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando per finanziare le imprese per innovazione e diversificazione di prodotto e servizio. Il bando avrà lo scopo di sostenere progetti di innovazione e diversificazione di prodotto servizio. Il bando si rivolge esclusivamente a PMI e prevede un contributo dal 35% fino al 50% su un budget tra i 40mila (ridotto del 50% per le proposte riconducibili alla S3 delle Industrie Creative e Culturali) e 150 mila euro. I progetti si devono riferire agli ambiti produttivi della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente, S3.
Le aziende possono acquisire: consulenze tecnologiche; servizi di test; misure, calcolo e certificazioni di prodotto; design di prodotto; progettazione impianti pilota; prototipazione e stampa 3D; consulenze per la gestione organizzativa e strategica dell'innovazione, nella forma del management temporaneo per l'innovazione (per non oltre il 30% del totale).
La Regione può contribuire a queste spese nella misura minima del 35% e fino ad una percentuale massima del 45% delle spese ammissibili, ma potrà arrivare al 50%, nel caso di nuove assunzioni a tempo indeterminato.
I fornitori potranno essere laboratori di ricerca (come quelli del tecnopolo ENEA, http://www.tecnopolo.enea.it), centri per linnovazione, start up innovative, fablabs, società di consulenza e professionisti. I progetti avranno durata di un anno.
In particolare almeno il 50% del totale della spesa, dovrà riguardare soggetti che appartengano alle quattro tipologie di soggetti sottoelencate: 1. Laboratori e centri per l'innovazione accreditati ai sensi della DGR 762/2014 appartenenti alla Rete Regionale dellAlta Tecnologia (http://www.retealtatecnologia.it/laboratori), come quelli del tecnopolo ENEA (http://www.tecnopolo.enea.it), LAERTE, LEI, CROSS-TEC e TRACCIABILITA'. 2. Università e altre istituzioni di rango universitario anche del campo artistico, enti pubblici di ricerca, organismi di ricerca, ai sensi della vigente disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato a favore della ricerca e sviluppo e dell'innovazione; 3. Start-up innovative, registrate alla data di pubblicazione del presente bando nell'elenco speciale del Registro delle imprese della Camera di Commercio, ai sensi della Legge 221/2012 e della Legge 33/2015; 4. FabLabs aderenti alla FabFoundation
Il bando ha lo scopo di sostenere progetti di innovazione e diversificazione di prodotto servizio che comportino: - l'ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o la loro significativa ridefinizione tecnologica e funzionale in senso innovativo; - l'introduzione di contenuti e processi digitali e di innovazione di servizio in grado di modificare il rapporto con clienti e stakeholders; - la ricaratterizzazione dei prodotti e dei servizi in senso fortemente sostenibile e in favore della inclusione e della qualità di vita.