Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili
Responsabile unita
Nigliaccio Giuseppe
Descrizione unita
Nuove tecnologie per la riduzione dei consumi energetici, ottimizzazione dei processi produttivi, l’analisi e l’utilizzo di nuovi combustibili, e di biocombustibili, e sistemi per la mobilità sostenibile.
Biocombustibili e combustibili innovativi. Progetti di ricerca di base ed applicata su tematiche sui biocombustibili ed combustibili innovativi che interessano la produzione, l’accumulo, anche tramite diversificazione del vettore energetico (ad esempio sistemi Power to Gas) ed il loro successivo impiego.
Servizio per industrie e PA. Tecnologie energetiche, sistemi di supporto alle decisioni e analisi energetico-economiche sulla realizzazione di interventi al fine di ridurre i consumi energetici.
Mobilità sostenibile. Attività di analisi e monitoraggio on-board delle emissioni o su banco secondo i cicli standard di riferimento. Impiego di combustibili pronti per entrare nel mercato ed innovativi. Bilanci energetici.
LITE3R è un laboratorio, attivato dal Dipartimento di Tecnologie Energetiche dell’ENEA, con l'obiettivo di fornire assistenza sugli aspetti che riguardano l’applicazione di nuove tecnologie per la riduzione dei consumi energetici, ottimizzazione dei processi produttivi, l’analisi e l’utilizzo di nuovi combustibili, e di biocombustibili, e sistemi per la mobilità sostenibile. Il laboratorio collabora con le associazioni di categoria per la realizzazione di interventi specifici su settori di interesse, valutando sia tecnologie di mercato, sia elaborando soluzioni custom specifiche per il processo. Integra gli aspetti di analisi ed utilizzo dei dati per l’ottimizzazione energetica e produttiva, specifica del settore industriale. Elabora strumenti software di supporto decisionale alle imprese e ne cura anche analisi economica dell’investimento. Analizza processi innovativi per la produzione di biocombustibili a ridotto impatto ambientale e loro applicazioni sia in ambito veicolare che stazionario.
Attivita
Le attività di LITE3R possono essere ricondotte alle seguenti aree principali: 1 – Biocombustibili e combustibili innovativi. Progetti di ricerca di base ed applicata su tematiche sui biocombustibili ed combustibili innovativi che interessano la produzione, l’accumulo, anche tramite diversificazione del vettore energetico (ad esempio sistemi Power to Gas) ed il loro successivo impiego. 2 – Servizio per industrie e PA. Tecnologie energetiche, sistemi di supporto alle decisioni e analisi energetico-economiche sulla realizzazione di interventi al fine di ridurre i consumi energetici. 3 – Mobilità sostenibile. Attività di analisi e monitoraggio on-board delle emissioni o su banco secondo i cicli standard di riferimento. Impiego di combustibili pronti per entrare nel mercato ed innovativi. Bilanci energetici.
Sistema di elettrolisi composto da simulatore fotovoltaico 1500W, stack elettrolitici basati su tecnologia PEM ed AEM per la produzione di idrogeno in pressione (20 bar). La manutenzione del sistema di elettrolisi si basa sull’analisi della composizione chimica dei gas in output in relazione a parametri di funzionamento del sistema predefiniti, al fine di verificare l’efficacia e l’azione dei catalizzatori contenuti nelle celle elettrolitiche. Indirizzo: Laboratorio LITE3R c/o ENEA via Martiri di Monte Sole 4, Bologna. Laboratori Pal. F. Modalità di utilizzo: Su preventivo definito dal costo orario del personale ENEA e dalla tipologia e durata di prove da effettuare. Accesso: Accesso riservato solo ai ricercatori del laboratorio
Sistema di acquisizione dati
Sistema di acquisizione per caratterizzazione energetica macchine industriali, con dotazione di termocamera per analisi termica in impianti. La manutenzione del sistema per la caratterizzazione energetica delle macchine industriali prevede l’adozione delle misure di calibrazione specificate nella documentazione tecnica associata ai singoli strumenti di misura che compongono il sistema. Indirizzo: Laboratorio LITE3R c/o ENEA via Martiri di Monte Sole 4, Bologna. Laboratori Pal. F. Modalità di utilizzo: Su preventivo definito dal costo orario del personale ENEA e dalla tipologia e durata di prove da effettuare. Accesso: Accesso riservato solo ai ricercatori del laboratorio
Servizi
Studio di processi innovativi per la produzione di nuovi combustibili attraverso processi biologici
Analisi sistemi di produzione di idrogeno per via termochimica ed elettrolitica.
Analisi sistemi power to gas.
Prove veicolari su banco a rulli e su circuito.
Check energetici in ambito industriale.
Implementazione di sistemi di supporto alle decisioni.
Studio
Opportunità di tirocini e tesi di laurea su studi di fattibilità di processi biologici su reflui e scarti di varia origine per la produzione di biocarburanti gassosi e liquidi, sistemi power-to-gas, mobilità sostenibile.
Indirizzo
VIA martiri di monte sole, 4
CAP
40128
Citta
BOLOGNA
Paese
Italia
Partecipazione a Progetti
Green Energy Community (GECO), La Comunità Energetica Verde (GECO) è un progetto pilota che si incentrerà sul distretto di Pilastro–Roveri di Bologna. Prevede la creazione di una comunità energetica, una nuova entità introdotta dal pacchetto UE sull'energia pulita (CEP).
ENERGYNIUS – ENERGY Networks Integration for Urban Systems, Il progetto intende delineare e realizzare modelli di sviluppo che mettano le Energy Communities e i Distretti Energetici nelle condizioni di effettuare scambi bidirezionali con le reti energetiche. , 22/07/2021,
+GAS, Il progetto propone un sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia elettrica da fonte rinnovabile non programmabile in gas combustibile (biometano).