Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Tavola rotonda Innovazione delle strategie di rigenerazione urbana
06/11/2019
Tavola rotonda. Innovazione delle strategie di rigenerazione urbana: dati, informazioni, piattaforme e interoperabilità al servizio della Smart City ECOMONDO Rimini, 6 novembre 2019 Area Smart Utility Hub
L’ENEA, nell’ambito del Progetto ES-PA, promuove il coinvolgimento delle Amministrazioni Pubbliche per facilitare la realizzazione di interventi di riqualificazione delle infrastrutture urbane strategiche in chiave Smart City e rafforzare le competenze degli amministratori sui temi dell’innovazione urbana e territoriale.
Obiettivo del Progetto ES-PA (Energia e sostenibilità per la Pubblica Amministrazione), realizzato in ambito PON-GOV 2014-2020 e coordinato dall’ENEA, è infatti quello di rafforzare le competenze amministrative e tecniche dei pubblici amministratori di Regioni e di Enti Locali sui temi energetici e della sostenibilità, anche al fine di favorire la programmazione di interventi di riqualificazione territoriale in chiave smart city tramite l’applicazione di nuove soluzioni digitali ed eco-innovative che vedono nell’acquisizione e gestione dei dati il punto di partenza dei processi gestionali smart.
Nell’ambito del Progetto, l’ENEA ha dato impulso al processo di innovazione delle strategie di rigenerazione e riqualificazione urbana a partire dalla centralità dei dati urbani e dalla interoperabilità della comunicazione in chiave Smart City, stimolando la creazione di nuovi strumenti al servizio della Pubblica Amministrazione per l’acquisizione dei dati e la gestione strategica delle informazioni.
Obiettivo della Tavola Rotonda è fornire un focus sui progetti in atto di innovazione delle strategie di riqualificazione e rigenerazione intelligente dei contesti urbani e territoriali, che muovono dall’acquisizione e dalla gestione dei dati relativi alle infrastrutture urbane per generare informazioni strategiche attraverso l’implementazione di piattaforme che supportino l’interoperabilità dei processi di comunicazione in chiave Smart City.
Programma
14:00 -17:00
Modera: Emanuele Martinelli, ENERGIA MEDIA
ENEA: progetti e strumenti per una strategia nazionale di rigenerazione urbana intelligente. Progetto Lumiere&PELL e SmarItaly Goal Nicoletta Gozo -ENEA - Coordinatrice Progetto Lumiere e PELL e SmartItaly Goal Dynamic Urban ChecK Up Model e Digital Smart City Advisoring: strumenti innovativi per la PA di programmazione e gestione dinamica della Smart City per la realizzazione della strategia nazionale SmartItaly Goal
Roberta Pezzetti - Direttore Centro di Ricerca SMARTER Università degli Studi dell'Insubria CENTRO DI RICERCA SMARTER Dal Building Information Modeling al Landscape Information Modelling (LIM) per la progettazione e la gestione di soluzioni nature-based
Andrea Balestrini, Direttore LAND Research Lab, LAND srl Italia Rappresentazione dei dati urbani e interoperabilità della comunicazione nella Smart City
Angelo Frascella - Ricercatore ENEA Sviluppatore Smart City Platform Il 'valore' dell’interoperabilità dei dati geografici nello sviluppo di una Smart City
Gianluca Falcioni, Business Development Manager - NEMEA Sistemi srl
Centro di Ricerca SMARTER, Università dell’Insubria Prof.ssa Roberta Pezzetti: robertarita.pezzetti@uninsubria.it AIDI Dr.ssa Mariella Di Rao, cell 335 7831042 mdirao@gmail.com Per maggiori informazioni sul progetto ES-PA contattare l’Help Desk: e-mail: es-pa.project@enea.it tel. 06 21119639 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 www.espa.enea.it