LOGIN
Registrati... |
Cambia la lingua
![]() |
|
![]() |
1 - Introduzione | 2 - Processi | 3 - Documenti | 4 - Transazioni | 5 - Risorse | 6 - Tabelle decod. | 7 - Dizionario | 8 - Atlante | ![]() |
Moda-ML, versione 2013-1 | ||
---|---|---|
Versione | versione 2013-1 | |
Data rilascio | 10/10/2013 | |
Presentazione |
QUESTA VERSIONE è la versione 2013-1 coerente con la versione eBiz 2013-1
MODA-ML
La revisione ed estensione del Modello Dati del Filato
Il nuovo set di dati, usabile per specificare le proprietà tecniche e commerciali del filatonei cataloghi e negli ordini, include:
L’associazione della tecnologia RFID ai prodotti ed ai colli di trasportoLa marcatura dei prodotti e dei colli di trasporto con tecnologia RFID ( sia con codifiche GS1 che proprietarie ) può ora essere riportata in tutti i documenti Moda-ML, e può anche essere aggiunto il riferimento alla matricola (TID) del chip. L’aggiornamento della Fattura Tessile per i requisiti del commercio internazionale
Un nuovo gruppo di dati è stato sviluppato per gestire la problematica fiscale ed IVA in tutte le situazioni ed in tutte le nazioni, introducendo elementi separati per definire l’aliquota, il tipo e la categoria di tassazione. Aggiornamento attività
Aggiornamento documento Richiesta Documento ApertaQuesto documento ha subito una rilevante modifica finalizzata a permettere di restringere il campo della generica richiesta e di utilizzarlo per richiedere una più ampia gamma di documenti. Potenziamento dell'uso delle NoteIn tutti i documenti l'uso dell'elemento Note è stato esteso, sia per numerosita' sia per diffusione per consentirne l'uso in forme strutturate (coppie etichetta-valore definite dalle parti). Va rimarcato che l'uso dell'elemento Note non va abusato e non deve mai sostituire elementi già presenti in forma strutturata nel documento. | |
Dettaglio tecnico |
La gestione dei dati RFID è abilitata tramite le seguenti modifiche :
Aggiornamento a norme commercio internazionale di Fattura ed altri documentiDocumenti cui è stato aggiunto l’elemento <
Aggiornamento documento Richiesta Documento Aperta
1. itemRestrict ora si pone in alternativa i tre blocchi relativi al codice prodotto a cui si aggiunge la possibilità di indicare anche semplicemente una parte (fornitore, subcontraente) a cui fare riferimento nell'individuare prodotti/semilavorati da trattare nel documento richiesto. Interventi sulle Tabelle del sistema
a. nella tabella T20 sono stati lasciati solo i codici "3xx" riferibili alle operazioni del rammendo Altri interventiAll'elemento docID è stata aumentata a 80 caratteri la dimensione massima ammessa. La numerosità massima ammessa dell'elemento note è stata aumentata a 19 sempre ed è stato aggiunto anche a tutti gli elementi item di documenti di inventario (TWIItem, YWIitem, GWIitem e RWIitem). L'attributo "Totype" (tipo di ordine di acquisto) è stato introdotto anche nello Schema dei documenti:
| |