![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Lancio della Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano a Ecomondo |
16/11/2016 |
Presentata a Ecomondo la Piattaforma Tecnologica Nazionale sul Biometano che unisce industria, trasporti, settore agricolo, utilities e associazioni ambientaliste per far sì che l´Italia diventi produttore di uno dei biocarburanti avanzati più promettenti.Fare dell´Italia uno dei principali produttori di biometano, è questo l´obiettivo della Piattaforma Tecnologica Nazionale Biometano presentata il 9 novembre a Rimini, in occasione di Ecomondo, con il coordinamento di Cic, Consorzio italiano compostatori e Cib, Consorzio Italiano Biogas e la partecipazione di Anigas, Assogasmetano, Confagricoltura, Fise-Assoambiente, Legambiente, NGV Italy, Utilitalia. Le azioni previste nel documento programmatico della Piattaforma sono: rivedere l´intervallo temporale per l´accesso agli incentivi; prevedere entro il 2030 un target annuo minimo di immissione di biometano in rete pari ad almeno il 10% del metano immesso in rete nello stesso periodo; prevedere un sistema di contabilizzazione che valorizzi la capacità delle imprese agricole e degli impianti di digestione anaerobica e compostaggio di sequestrare la CO2 in atmosfera. E ancora: istituire un registro delle garanzie di origine del biometano per sviluppare un mercato attivo di scambi che faccia emergere il legame di valore tra biometano ed emissioni evitate di carbonio; modificare la regolamentazione del mercato dei Cic (certificati di immissione in consumo). Secondo i firmatari della Piattaforma, l´Italia, con un adeguato sistema legislativo a supporto, sarebbe nelle condizioni di raggiungere una produzione di 8,5 miliardi di metri cubi di biometano al 2030, non solo senza ridurre il potenziale dell´agricoltura italiana nei mercati alimentari, ma accrescendo la competitività e sostenibilità delle aziende agricole. Guardando infatti alle potenzialità italiane, l´Italia è il secondo produttore di biogas europeo, dopo la Germania: a fine 2015 risultano operativi nel Paese circa 1.555 impianti biogas, il 77% dei quali alimentato da matrici agricole. Fonte: Quale Energia
|
Link |
More info |
Sorgente news: |
BIOMether.it |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |