![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Da Gse ok a primo impianto agricolo per produzione biometano |
15/09/2016 |
Il settore del biogas agricolo è pronto per l´evoluzione verso la produzione del biometano e il Gestore dei servizi energitici (Gse) è pronto a gestire questo passaggio: lo testimoniano la prima 'qualifica a progetto' riconosciuta ad un impianto di produzione di biometano, del settore agricoltura, e tutte le attività poste in essere dal Gse che porteranno, in breve tempo, all´avvio del portale per la gestione informatizzata delle richieste di qualifica degli impianti a biometano. Il Gse, ricorda una nota, ha avviato il meccanismo di incentivazione per la produzione di biometano e l´8 agosto scorso ha accolto la prima richiesta di qualifica a progetto di un impianto di produzione di biometano che, una volta entrato in esercizio, immetterà il bio-carburante direttamente nella rete del gas naturale, per il successivo utilizzo nel settore dei trasporti. Almeno 4 miliardi di investimenti e più di 12.000 posti di lavoro stabili sono stati finora ottenuti, associati ad un incremento di competitività e ad un´evoluzione tecnologica delle aziende agricole che hanno realizzato impianti a biogas (fonte rinnovabile ricavato da scarti di allevamento, produzione alimentare) in grado di produrre energia elettrica, termica e biocarburante. 'Numeri che possono trovare nuovo slancio con la produzione del biometano - ha affermato Gattoni - un combustibile pulito e rinnovabile ottenuto dalla raffinazione del biogas, utilizzabile previa immissione nella rete del gas naturale, anche per i trasporti. L´Italia è il quinto mercato al mondo per i veicoli alimentati a gas metano e presenta un´industria leader nel mondo per le tecnologie della mobilità a metano'. Fonte: ANSA |
Link |
More info |
Sorgente news: |
BIOMether.it |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |