![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Luxury Fashion Management: la quinta conferenza internazionale sulla gestione della moda di lusso |
27/11/2017 Milano |
![]() |
Il sesto workshop internazionale sulla gestione del commercio al dettaglio, delle operazioni e della filiera del lusso si terrà a Milano dal 27 al 28 novembre 2017. |
![]() |
Il sesto workshop internazionale sulla gestione del commercio al dettaglio, delle operazioni e della filiera del lusso si terrà presso il Politecnico di Milano dal 27 al 28 novembre 2017. La moda di lusso è un settore grande, in crescita e dinamico in cui i cambiamenti di mercato, le aziende e i prodotti avvengono rapidamente. Recenti ricerche nel settore del commercio di lusso hanno rivelato nuove applicazioni e contesti. Tuttavia sono ancora carenti le innovazioni a supporto delle scelte manageriali in termini operativi. Dato che le catene di approvvigionamento e le procedure sono la spina dorsale per le aziende di moda di lusso per crescere, è necessario lo sviluppo di nuove strategie di vendita e per gestione della supply chain. La gestione della moda di lusso è influenzata da problemi intra-organizzativi come la qualità del prodotto e le procedure logistiche. A tal fine, l'interdipendenza tra numerose discipline dovrebbe essere analizzata criticamente nel processo di come le imprese della moda di lusso possano aumentare il valore in maniera sinergica. Lo sviluppo del prodotto, in cui vengono affrontati una serie di fattori sostanziali quali la flessibilità dei problemi di consegna, la dimensione dei lotti da trattare, le scorte e gli sconti di fine stagione, devono essere ulteriormente elaborati. Collaborazioni tra brands, gestione dell'innovazione, strategie di outsourcing, progettazione del contratto e coordinamento della rete, interfaccia delle operazioni di vendita al dettaglio sono alcuni esempi della miriade di argomenti significativi che richiedono ulteriori indagini. È evidente la necessità di raccogliere nuovi studi e sviluppi di ricerca nuovi e significativi per quanto riguarda la vendita al dettaglio di lusso, le operazioni e la gestione della catena di approvvigionamento. Partendo da un approccio multidisciplinare, il Workshop internazionale sulle attività di Retail Retail, Operations e Supply Chain Management si propone di raccogliere e presentare nuovi modelli per l'industria del lusso e di diffondere la conoscenza in una comunità internazionale composta da ricercatori e professionisti. Gli autori sono invitati a presentare la loro ricerca originale pertinente ai temi della conferenza. I documenti devono essere scritti in inglese. Il modello per l'invio di abstract può essere scaricato dal sito web della conferenza. Gli autori riceveranno un feedback dettagliato sulla loro presentazione astratta, e ogni documento completo sarà sottoposto a revisione paritaria da parte della comunità scientifica. Appuntamenti chiave: Data per la presentazione dell'abstract: 25 ottobre 2017 Notifica di accettazione: 27 ottobre 2017 Scadenza per la registrazione: 10 novembre 2017 Scadenza invio completo della documentazione: 22 novembre 2017 Date della conferenza: 27-28 novembre 2017 Registrazione Brochure Call per i documenti Invio dei documenti |
Link |
Sito ufficiale evento |
Link2 |
Registrazione |
Sorgente news: |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |