![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Accordo ENI-CIB per la valorizzazione del biometano avanzato 100% Made in Italy |
01/04/2019 |
L´accordo si inquadra nell´ambito della promozione dei principi dell´economia circolarenella produzione energetica ed è volto a promuovere la produzione di biometano avanzato derivante da effluenti zootecnici, sottoprodotti dell´agro-industria e colture di integrazione, e il suo utilizzo nel settore dei trasporti, nonché la creazione congiunta di nuove opportunità per le imprese socie del Consorzio attraverso l´avvio di iniziative imprenditoriali da sviluppare in partnership.In base all&a |
L´accordo si inquadra nell´ambito della promozione dei principi dell´economia circolare nella produzione energetica ed è volto a promuovere la produzione di biometano avanzato derivante da effluenti zootecnici, sottoprodotti dell´agro-industria e colture di integrazione, e il suo utilizzo nel settore dei trasporti, nonché la creazione congiunta di nuove opportunità per le imprese socie del Consorzio attraverso l´avvio di iniziative imprenditoriali da sviluppare in partnership.In base all´intesa, la collaborazione tra Eni e il Consorzio Italiano Biogas si concretizzerà con l´istituzione di un tavolo di lavoro e di studio che si riunirà periodicamente per valutare e definire le modalità di interazione più efficienti e convenienti per le parti. L´accordo prevede di approfondire con gli associati iniziative commerciali e industriali attraverso un sistema che, partendo dal biogas prodotto attualmente e già utilizzato per produrre energia elettrica e termica, lo raffini per renderlo utilizzabile come carburante per autotrazione, nella forma di gas compresso oppure di gas naturale liquefatto. L´accordo, nel prevedere un quantitativo obiettivo di ritiro da parte di Eni di circa 200 milioni di metri cubi di biometano producibile dalle aziende consorziate CIB, rafforza e consolida l´utilizzo del metano generato e prodotto nei processi agricoli e zootecnici, con i vantaggi derivanti dalle minori emissioni in atmosfera e dal rafforzamento della competitività del settore primario. Fonte: Comunicato Stampa CIB del 29 marzo 2019 |
Sorgente news: |
BIOMether.it |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |