![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Nuovo studio del JRC sul potenziale del biometano per i trasporti al 2030 | ||
08/05/2019 | ||
Un articolo a firma JRC e NGVA Europe analizza il potenziale di produzione del biometano, come alternativa rinnovabile al gas naturale per il settore dei trasporti. I | ||
Un articolo a firma JRC e NGVA Europe analizza il potenziale di produzione del biometano, come alternativa rinnovabile al gas naturale per il settore dei trasporti. Il trasporto stradale e marittimo saranno infatti i principali settori di destinazione del biometano prodotto in Europa: al 2030, si stima che la domanda di gas naturale per il trasporto su strada raggiungerà i 30 miliardi di metri cubi/anno. La domanda di gas naturale rinnovabile per il trasporto marittimo come GNL è in fase di rapida crescita. Al 2030, lo studio prevede che la produzione di biometano raggiunga i 18 miliardi di m3/a; principalmente grazie alla riconversione degli impianti a biogas già installati, anche alimentati con sottoprodotti o rifiuti (FORSU). Vale la pena notare che questo valore rappresenta circa il 10% delle importazioni di gas naturale dell´UE proiettato per il 2030 (CE, scenario di riferimento UE, 2016). Lo sviluppo sul mercato che deriva dal potenziale di produzione di biometano in Europa sarà però determinato non solo dalle condizioni del mercato dell´energia, ma anche dalla capacità degli stati membri di creare infrastrutture e stimolare l´industria con un´insieme coerente di iniziative a supporto del settore. Fonte: M. Prussi, M. Padella, M. Conton, E.D. Postma, L. Lonza, 2019. Review of technologies for biomethane production and assessment of Eu transport share in 2030. Journal of Cleaner Production 222 (2019) 565-572. Disponibile online qui (open access)
|
||
Sorgente news: | ||
BIOMether.it |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |