![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Save the date: 27-29 maggio 4°convegno MATER - biometano protagonista con visita tecnica all´impianto di Sant´ |
20/05/2019 |
Si svolgerà presso il Campus di Piacenza del Politecnico di Milano il 4° Convegno MatER "Innovations & Technologies in Waste Recovery", patrocinato da Utilitalia. Ad aprire i lavori sarà Alessandro Bratti, direttore generale di ISPRA, |
Si svolgerà presso il Campus di Piacenza del Politecnico di Milano il 4° Convegno MatER 'Innovations & Technologies in Waste Recovery', patrocinato da Utilitalia. Ad aprire i lavori sarà Alessandro Bratti, direttore generale di ISPRA, con la prima sessione Strategies, Perceptions & Economics of Waste Management. Nel pomeriggio quattro sessioni in parallelo coordinate da esperti del settore:
Si proseguirà il 28/05 con le sessioni sul recupero di energia e sul recupero di materia aperte rispettivamente dalle keynote lecture di Robert Van Kessel, coordinatore delle rete europea PREWIN, e Giuseppe Bortone, direttore di ARPAE Emilia Romagna. È prevista durante la mattina del 29/05 la visita tecnica del nuovo impianto di produzione dibiometano da FORSU di Sant´Agata Bolognese (Bo) e al pomeriggio quella deltermovalorizzatore di Modena, entrambi gestiti da HerAmbiente, partner MatER e partner di BioMethER. L´evento è organizzato dal LEAP -Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza, laboratorio della Rete Alta Tecnologia dell´Emilia-Romagna, con il supporto scientifico del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. LEAP ha collaborato con i partner di BioMethER nella definizione delle Linee Guida Regionali per il Biometano. Per iscriversi al convegno: http://www.mater.polimi.it/mater-meeting-2019-registration/ |
Sorgente news: |
BIOMether.it |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |