![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Terza stazione di rifornimento biometano da fanghi in Catalogna |
22/07/2019 |
E´ in servizio la terza stazione di rifornimento biometano "HAMikro" a Lleida in Catalogna, che consente il rifornimento di carburante da biometano ottenuto dal trattamento delle acque reflue di Aqualia. L´impiant |
E´ in servizio la terza stazione di rifornimento biometano 'HAMikro' a Lleida in Catalogna, che consente il rifornimento di carburante da biometano ottenuto dal trattamento delle acque reflue di Aqualia. L´impianto è composto da un sistema di compressione del carburante, utilizzando un compressore a basso flusso, una struttura che consente lo stoccaggio di biometano in serbatoi ad alta pressione e consente il rifornimento di carburante dei veicoli. La stazione HAMikro fa parte dell´innovativo progetto SMART Green Gas, cofinanziato dall´Unione Europea, con l´obiettivo di generare biocarburanti rinnovabili nazionali per i veicoli a metano, trattando il biogas per raggiungere la qualità che può essere utilizzata come carburante per veicoli, con effetti benefici come la riduzione dell´impronta di carbonio. Questo progetto comporta un importante impulso nella ricerca e nella creazione di carburanti alternativi nel settore automobilistico, grazie alla produzione di gas rinnovabili locali al 100%, e per progredire nello sviluppo di un´economia circolare e di città resilienti. Il Gruppo HAM è in prima linea in tutte le attività legate a GNL, GNC e NGV ed è un punto di riferimento per lo sviluppo, attraverso il proprio dipartimento R&D, delle azioni legate alla creazione, allo sviluppo e all´avvio di progetti come la stazione HAMikro: quest´anno la società prevede di realizzare oltre 30 progetti relativi al gas naturale. Fonte: NGV Journal |
Sorgente news: |
BIOMether.it |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |