![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Crescita del 150% in 5 anni per il mercato del biometano in Nord America |
05/08/2019 |
Secondo le analisi della Coalition for Renewable Natural Gas (RNG Coalition), l´industria nordamericana del gas naturale rinnovabile (RNG) ha superato i 100 impianti operativi.Con questo risultato, i 101 siti produttivi di RNG in tutto il continente mostrano una crescita di quasi il 150% negli ultimi cinque anni dai 41 progetti realizzati tra il 1982 e il 2014, afferma la Coalition."Lo sviluppo |
![]() Con questo risultato, i 101 siti produttivi di RNG in tutto il continente mostrano una crescita di quasi il 150% negli ultimi cinque anni dai 41 progetti realizzati tra il 1982 e il 2014, afferma la Coalition. 'Lo sviluppo del settore del biometano porta ad una maggiore adozione di fonti rinnovabili per il trasporto e il gas per uso domestico di case e aziende', commenta Johannes Escudero, co-fondatore e CEO della Coalizione RNG. 'Stiamo riunendo i membri di RNG per celebrare il risultato, che è un grande traguardo per la sostenibilità e la decarbonizzazione dei nostri sistemi energetici'. La RNG Coalition è stata fondata otto anni fa, quando erano 31 i progetti operativi di RNG in Nord America. Raggiungendo 50 siti di RNG nel 2015, l´organizzazione si era data l´obiettivo di raddoppiare il numero di impianti di produzione di RNG in Nord America entro 10 anni: obiettivo raggiunto in metà del tempo prefissato. Gli ultimi tre impianti entrati in esercizio sono di DTE Biomass Energy nel Wisconsin, e convertono liquami della filiera lattiero-casearia in biometano, riducendo l´impatto in termini di emissioni dell´azienda. Secondo il database della RNG Coalition dei siti di produzione di RNG, altri 50 impianti aggiuntivi sono attualmente in costruzione o in fase di sviluppo. Fonte: NGV Journal |
Sorgente news: |
BIOMether.it |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |