![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
A Key-Energy 2020: Il futuro delle comunità energetiche in Italia. Fonti rinnovabili e ruolo attivo dei cittadini |
06/11/2020 Piattaforma Digitale Ecomondo Key Energy Ora 11.00 - 13.00 |
![]() |
Il webinar all'interno della manifestazione Key Energy si svolgerà Venerdì 6 Novembre 2020 11:00 - 13:00 sulla Piattaforma Digitale Ecomondo Key Energy. Evento organizzato da progetto GECO ed ENEA |
![]() In Italia si inizia a discutere delle modalità di realizzazione di Comunità Energetiche nell’ambito della attuale normativa, con grande attenzione ai benefici economici che queste possono produrre in bolletta ai partecipanti. Questo incontro prova ad interrogarsi sulle potenzialità in prospettiva delle Comunità Energetiche come parte di una azione più ampia, in cui i ‘vantaggi in bolletta’ ed una rinnovata capacità di investire in rinnovabili ed efficienza si uniscono ad una maggior consapevolezza degli utenti e alla promozione di comportamenti virtuosi, sia energeticamente che socialmente. Questo significherà anche spostare la prospettiva dalla cabina elettrica singola al territorio di un quartiere o cittadino. In questo scenario che traguarda il domani prossimo la tecnologia, e quindi la ricerca, gioca un ruolo importante anche se non esclusivo; l’incontro vorrebbe approfondire il tema di quali sfide occorre affrontare sul piano tecnologico ma anche organizzativo e normativo per muoversi in questa direzione. link al programma Programma ore 11, Apertura lavori Giorgio Graditi, ENEA Le comunità energetiche oltre il 2021, in Italia ed in Europa Carlo Alberto Nucci, Università di Bologna, Rappresentante nazionale Mission Sub Group ‘Climate-Neutral and Smart Cities’ (Slide) Gli strumenti per la creazione e gestione delle comunità energetiche Gianluca D’Agosta, ENEA (Slide) Coinvolgimento della comunità e governance partecipata: il caso delle responsible islands in Danimarca Enza Lissandrello, Aalborg University, DK Primi passi ed esperienze dell’Energy Center sulle Comunità Energetiche in diversi contesti territoriali Sergio Olivero, Responsabile Business&Finance Innovation dell'Energy Center del Politecnico di Torino (Slide) Il caso GECO a Bologna Roveri-Pilastro Claudia Carani, AESS (Slide) ore 12 Tavola rotonda moderatore Francesco Paolo Ausiello (ART-ER) partecipano Maurizio Delfanti, Amministratore Delegato di RSE S.p.A. Assessore attività produttive Regione Emilia-Romagna (rappresentato da Attilio Raimondi, Regione Emilia-Romagna) Gian Piero Celata, presidente Cluster tecnologico nazionale Energia Francesco Luca Basile, UniBo, Rappresentante Nazionale nello Shadow thematic configuration Climate Energy and Mobility - cluster 5 - HEU ore 13, Conclusione La partecipazione è libera, occorre però registrarsi ed accedere tramite la piattaforma di Key-Energy. Una volta effettuato il login alla piattaforma occorre cercare l'evento 'Il futuro delle comunità energetiche in Italia' del 6 novembre, iscriversi ad esso e poi ricevere il link per assistere. |
Link |
Piattaforma digitale di Key-Energy - Pagina eventi di Key Energy |
Link2 |
Link alla GECO Community |
Sorgente news: |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |