![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Dalle smart cities alla smart region venerdì 9 aprile 2021 |
09/04/2021 Regione Emilia Romagna - Bologna |
![]() |
Quinto incontro del percorso partecipato. Verso il Piano triennale di attuazione 2021-2023. Venerdì 9 aprile 2021 |
L’evento intende affrontare il tema del ruolo delle città nella transizione energetica; come assicurare una maggiore qualità ambientale della città, come utilizzare le risorse in modo efficiente e circolare, quali misure adottare per contrastare il cambiamento climatico, come rendere la città più resiliente. Si presenteranno le buone pratiche di pianificazione locale dai Piani urbani per la mobilità sotenibile - PUMS, ai Piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) degli enti locali, nell'ambito del Patto dei sindaci, fino alle linee guida per la smart city. Si esaminerà il profondo processo di innovazione e rinnovamento dei tessuti urbani che richiede l’estensione e l’applicazione del modello della città intelligente a territori di vasta scala, passando dalla smart city alla smart region, intesa come città intelligente diffusa a livello territoriale. Nell’incontro verranno approfondite le seguenti tematiche: - La qualità ambientale delle città - La risposta all’emergenza climatica - Le reti tecnologiche urbane (reti digitali, reti elettriche, reti gas, teleriscaldamento) - Le comunità energetiche rinnovabili - Le infrastrutture della mobilità - Gli strumenti di governo locale e territoriale Per preparare l’evento in collaborazione con ART-ER, GSE e Anci il 4 marzo è stato realizzato un seminario formativo dal titolo Comunità energetiche e gruppi di autoconsumatori in Emilia-Romagna: incontro formativo e di discussione sui sistemi collettivi di autoconsumo da fonti rinnovabili che ha approfondito temi quali la regolamentazione, gli incentivi e i bisogni delle comunità energetiche e i gruppi di autoconsumo. Iscrizione all’evento Materiali del seminario formativo Progetto GECO (pdf5.19 MB) - Presentazione Progetto Energynius (pdf7.41 MB) - Presentazione Progetto Self-User (pdf1.92 MB) - Presentazione Decreto Ministero dello sviluppo economico,16 settembre 2020 (pdf189.06 KB) Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili Delibera Arera, 4 agosto 2020 (pdf296.08 KB) Regolazione delle partite economiche relative all’energia elettrica condivisa da un gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente in edifici e condomini oppure condivisa in una comunità di energia rinnovabile Documento Gse, dicembre 2020 (pdf2.14 MB) Regole tecniche per l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa |
Link |
Sito RER |
Sorgente news: |
Regione Emilia Romagna |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |