![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Pubblicazione "Opuscolo sulle Comunità energetiche - Vademecum 2021" |
21/04/2021 |
![]() |
E' un opuscolo molto divulgativo adatto al pubblico generale che è stato ideato da Sara Trincheri (Pioneer di Climate-KIC) con il supporto di Francesa Capellaro e di Carmen Palumbo e per la parte grafica dal servizio editoria di ENEA. L'opuscolo è stato lanciato il 21 Aprile attraverso i canali GECO in occasione della Giornata della Terra e sarà promosso anche in prossimi eventi, in particolare con FIU (attendiamo aggiornamenti da Danila), con lo Showroom. |
Che cos’è la comunità energetica? Come si fa? Quali sono gli aspetti significativi di questo strumento, nato per creare un mercato energetico alternativo? Questo opuscolo si propone di rispondere a queste e altre domande, presentandosi come uno strumento per avvicinare il grande pubblico al mondo delle comunità energetiche e suggerendo di adottare un approccio alternativo all’energia, in cui il cittadino non agisce più da consumatore disinteressato, ma da 'prosumer', ossia da protagonista, nel processo di produzione, gestione e scambio dei flussi energetici. Il Cosa (What), il Chi (Who), il Perché (Why), il Dove (Where), il Quale (Which) e il Come (How) sono le coordinate che guidano il lettore nella scoperta di questo importante strumento di transizione energetica e di lotta alla disuguaglianza socioeconomica derivante da un accesso non equo al mercato dell’energia. L’opuscolo è stato realizzato nell’ambito del Progetto GECO, promosso da AESS, ENEA e Università di Bologna, e finanziato dal fondo europeo EIT Climate-KIC. Energia&Ambiente del Comune di Bologna e nelle attività di engagement che stiamo calendarizzando al Pilastro per la prossima estate. Chiediamo a tutti di dare divulgazione all'opuscolo e di segnalarci se avete proposte di eventi o altre idee per la promozione. Pagina ENEA di introduzione alla brochure |
Link |
Pagina ENEA di introduzione |
Sorgente news: |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |