![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Le comunità energetiche come strumento della transizione energetica e sociale |
24/09/2021 Webinar Ora 10.00 |
![]() |
Il Progetto GECO (Green Energy COmmunity), promosso da AESS, ENEA, UniBo e co-finanziato da EITClimate-KIC, organizza un incontro rivolto al pubblico con l’obiettivo di affrontare i temidell'autoconsumo collettivo e della comunità energetica rinnovabile, regolati dalla Legge 08/2020, comestrumento di contrasto al cambiamento climatico. |
Il Progetto GECO (Green Energy COmmunity), promosso da AESS, ENEA, UniBo e co-finanziato da EITClimate-KIC, organizza un incontro rivolto al pubblico con l’obiettivo di affrontare i temidell'autoconsumo collettivo e della comunità energetica rinnovabile, regolati dalla Legge 08/2020, comestrumento di contrasto al cambiamento climatico. In questa mattinata di lavoro, si parlerà degli aspetti legali, degli incentivi e dei nuovi modelli di businessper la produzione e il consumo collettivo di elettricità, così come della dimensione tecnologica e socialedelle comunità energetiche, intese come strumenti di promozione della transizione energetica e sociale.L’incontro sarà incentrato sul come creare consapevolezza sul tema e dare indicazioni pratiche perl’attivazione di progetti, partendo dal ruolo centrale dei cittadini e dell’autorità pubbliche nell’avvio diiniziative che portino benefici economici, sociali e ambientali sul territorio locale. Il webinar si inserisce all'interno della programma dell'evento "Le comunità energetiche in Italia: unnuovo modello energetico per la città del futuro" organizzato dal Comune di Milano nell'ambito diNRG2peers, progetto finanziato dall'Unione Europea che intende supportare lo sviluppo delle comunitàenergetiche come strumento di constrasto al cambiamento climatico. Programma 10:00 - 10:10: Apertura dei lavori - La transizione è energetica e sociale: le comunità energetiche comestrumento di contraste al cambiamento climatico - Piergabriele Andreoli, AESS 10:10 - 10:20: Azioni del Comune di Milano per contrastare il cambiamento climatico, Elena Cremascoli -Comune di Milano 10:20 - 10:40: Attivazione della cittadinanza e pubblica amministrazione nei percorsi di co-progettazionedelle comunità energetiche - Francesca Cappellaro, ENEA 10:40 - 11:00: Le tecnologie smart abilitanti per una comunità energetica - Gianluca D’Agosta, ENEA 11:00 - 11:20: La gestione dei flussi energetici: dalle Comunità Energetiche alle Smart Cities del futuro -Carlo Alberto Nucci, UNIBO 11:20 - 11:40: Il progetto GECO di Bologna: tra opportunità e sfide - Claudia Carani, AESS 11:40 - 12.00: Q&A e Conclusioni Per partecipare, è necessario registrarsi sulla piattaforma GoToWebinar Il Webinar viene inserito come parte integrante dell'evento "Le comunità energetiche per contrastare il cambiamento climatico", organizzato dal Comune di Milano e del progetto NRG2Peers, in partnership con la iniziativa del comunitaria All4Climate Per partecipare, bisogna registrarsi al link |
Link |
Sito progetto Geco |
Sorgente news: |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |