![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Il gas rinnovabile può decarbonizzare l´Europa e garantire risparmi per 140 miliardi di euro l´anno |
27/02/2018 |
Un uso intelligente del gas rinnovabile per raggiungere gli obiettivi climatici può far risparmiare all´Europa 140 miliardi di euro l´annoLo studio pubblicato dall´iniziativa "Gas per il clima"stabilisce un piano per raggiungere l´obiettivo dell´accordo di Parigi in modo economicamente efficace, proponendo una visione per raggiungere gli obiettivi di emissioni nette di gas a effetto serra nell´UE entro il 2050: il gas rinnovabile utilizzato nelle infrastrutture esistenti combinato con l´elettricità rinnovabile per limitare il costo della transizione energetica.Il gas rinnovabile utilizzat |
Un uso intelligente del gas rinnovabile per raggiungere gli obiettivi climatici può far risparmiare all´Europa 140 miliardi di euro l´anno Lo studio pubblicato dall´iniziativa 'Gas per il clima'stabilisce un piano per raggiungere l´obiettivo dell´accordo di Parigi in modo economicamente efficace, proponendo una visione per raggiungere gli obiettivi di emissioni nette di gas a effetto serra nell´UE entro il 2050: il gas rinnovabile utilizzato nelle infrastrutture esistenti combinato con l´elettricità rinnovabile per limitare il costo della transizione energetica. Il gas rinnovabile utilizzato nelle infrastrutture esistenti per il gas potrebbe svolgere un ruolo importante nel ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell´Europa a zero zero entro la metà del secolo, secondo uno studio pubblicato oggi dall´iniziativa Gas per il clima. Una tale riduzione è necessaria per rispettare l´accordo di Parigi per mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 C, evitando pericolosi livelli di cambiamento climatico. Iniziato a metà del 2017, il gruppo Gas per il clima è composto da sette principali società europee di trasporto del gas (Enagás, Fluxys Belgio, Gasunie, GRTgaz, Open Grid Europe, Snam e TIGF) e due associazioni del settore delle energie rinnovabili (European Biogas Association e Consorzio Italiano Biogas ). Gas for Climate è impegnata a raggiungere emissioni nette di gas a effetto serra nette nell´UE entro il 2050 e il gruppo ha commissionato a Ecofys, una compagnia navigante, di preparare uno studio sul ruolo futuro del gas in un sistema energetico a emissioni nette. Il loro studio mostra che è possibile aumentare la produzione di gas rinnovabile tra oggi e il 2050 a oltre 120 miliardi di metri cubi all´anno, inclusi sia l´idrogeno rinnovabile che il biometano. Il potenziale del biometano si basa su uno scenario precoce e prudente sull´uso sostenibile del potenziale europeo della biomassa. L´utilizzo di questo gas rinnovabile nelle infrastrutture esistenti per il riscaldamento degli edifici, la produzione di elettricità dispacciabile come complemento di energia eolica e solare e il trasporto pesante, potrebbero risparmiare circa 140 miliardi di euro all´anno entro il 2050 rispetto a un futuro sistema energetico senza gas. Il documento completo è disponibile a questo link Comunicato stampa |
Link |
More info |
Sorgente news: |
BIOMether.it |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |