![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Trasporti ad idrogeno per una migliore qualità dell’aria - 29 Novembre – SPILAMBERTO Modena |
29/11/2018 SPILAMBERTO Modena |
![]() |
una riflessione condivisa in un pubblico dibattito per tentare la via di una transizione energetica per l’Emilia Romagna e l’intera pianura Padana, basato sulla sostituzione di combustibili tradizionali con idrogeno, che nei prossimi anni potrà affiancare l’uso diretto di elettricità. |
L’Emilia Romagna è una delle zone in Italia con maggior numero di attività economiche e anche per questo, oltre che per una particolare conformazione geografica e climatica, è una zona (insieme a tutta la Pianura Padana) spesso in sofferenza per la qualità dell’aria. Ciò è dovuto essenzialmente al modello di sviluppo economico che si è creato e in particolare al modello di consumo energetico nel settore dei trasporto. Un modello in larga parte basato su combustibili fossili ad impatto negativo sulla qualità dell’aria (gasolio, benzine, in parte metano). Per questo si propone una riflessione condivisa in un pubblico dibattito per tentare la via di una transizione energetica per l’Emilia Romagna e l’intera pianura Padana, basato sulla sostituzione di combustibili tradizionali con idrogeno, che nei prossimi anni potrà affiancare l’uso diretto di elettricità. Nel Convegno saranno presentate esperienze europee e discussi scenari di uso dell’idrogeno. L’evento si rivolge ad amministratori pubblici interessati alla qualità dell’aria o allo sviluppo di nuove attività economiche legate alla produzione e uso dell’idrogeno, imprenditori in genere ed in particolare del settore delle biomasse o dei rifiuti organici, della logistica di beni e persone, che operano o possono operare nella filiera dell’idrogeno e dell’anidride carbonica, a soggetti con impianti fotovoltaici medio-grandi che non riescono ad assorbire tutta l’energia elettrica prodotta. Ci sarà la possibilità di networking tra gli intervenuti, per facilitare la creazione di future attività sul tema in Emilia Romagna e nell’intera Pianura Padana. Il convegno sarà trasmesso in streaming collegandosi direttamente a questa pagina. Speaker e Programma dell'evento Carlos Navas – Fuel Cell & Hydrogen Joint Undertaking 'Il ruolo della politica Europea nella transizione energetica verso l’idrogeno' Marcello Romagnoli – Università di Modena e Reggio Emilia 'La tecnologia delle Fuel Cell. Stato dell’arte' Giampaolo Manzolini – Politecnico di Milano 'BIONICO: un progetto abilitante per produrre idrogeno da biomasse e rifiuti. Presentazione risultati' Claudio Fabbri – CRPA 'Il ruolo dell’agricoltura nella transizione energetica in Emilia Romagna: esperienze e visione futura' Francesco Melino – Alma Mater Studiorum Università di Bologna 'Generazione di idrogeno da eccesso di fotovoltaico e eolico. Prospettive future in Italia ed in Emilia Romagna' Guillermo Figueruelo – Fundación para el Desarrollo de las Nuevas Tecnologías del Hidrógeno en Aragón 'Storia e obiettivi strategici della Fondazione Aragonese per l’idrogeno. Il progetto BigHit' Fabio Da Col – Istituto per Innovazioni Tecnologiche Bolzano Scarl 'L’esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia' Palma Costi – Assessore alle attività produttive della Regione Emilia Romagna Conclusioni Moderatore: Giulio Raimondi |
Link |
Sito Evento |
Sorgente news: |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |