![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Progetto E-CO2 innovazione e tecnologie verso nuovi combustibili green |
07/04/2021 |
![]() |
Co-finanziato nell’ambito del POR-FESR 2014-2020 della Regione Emilia- Romagna, il progetto E-CO2 trasforma un problema in risorsa. |
Pubblicato ampio articolo sul Progetto E-CO2 sulla Rivista Econerre Co-finanziato nell’ambito del POR-FESR 2014-2020 della Regione Emilia- Romagna, il progetto E-CO2 trasforma un problema in risorsa. Coordinato dal Laboratorio ENEA CROSS-TEC di Bologna in partenariato con altre realtà di ricerca, vede la partecipazione di aziende del territorio focalizzate su sostenibilità ambientale ed energetica Il progetto E-CO2 si propone di affrontare il tema della valorizzazione energetica della 'cattura' e utilizzo di anidride carbonica al fine di produrre combustibili carbon neutral, analizzando e sperimentando, mediante la realizzazione impianti prototipali, combustibili innovativi prodotti da anidride carbonica (CO2) e idrogeno (H2), quest’ultimo prodotto da energia elettrica rinnovabile, da utilizzarsi in sostituzione dei combustibili tradizionali. Questi contenuti sono perfettamente in linea con la tematica della decarbonizzazione energetica e con gli obiettivi quadro per le politiche dell’energia e del clima al 2030, presentati dalla Commissione Europea il 14 ottobre 2014 in materia di riduzione delle emissioni di gas serra e anidride carbonica. Articolo su Econerre |
Link |
Articolo su Econerre |
Sorgente news: |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |