![]() |
|
||
![]() |
|||
Sistema di accumulo energetico per convertire i picchi di energia da fonte rinnovabile con l’utilizzo di idrogeno per produrre biometano da dedicare all’autotrazione |
|
Strategia EU per il tessile sostenibile e circolare: tracciabilità e passaporto di prodotto |
10/06/2022 Ora 14.30 - 17.00 |
![]() |
Il tavolo Tracciabilità del Cluster Tecnologico Nazionale del Made in Italy (MINIT) e il Cluster Regionale delle Industrie Culturali Creative dell’Emilia-Romagna (CREATE), organizzano un incontro sulla Strategia Europea per il tessile sostenibile circolare nell'ambito della manifestazione R2B. L’evento sarà in digitale ed è una occasione di riflessione sui passi che occorrerà percorrere nei prossimi anni per adeguarsi ai regolamenti che arriveranno. |
La Commissione europea ha presentato il 30 marzo 2022 una comunicazione sulla strategia dell'UE per un settore tessile sostenibile e circolare. È una dichiarazione strategica che dispiegherà pienamente i suoi effetti entro i prossimi 4-6 anni, ma che delinea un percorso importante e stimolante per le industrie manifatturiere e i mercati dell'UE. Saranno richieste soluzioni sistemiche in linea con l'ambizione del Green Deal europeo di "rendere la crescita sostenibile, climaticamente neutra, efficiente dal punto di vista energetico e delle risorse e rispettosa della natura e costruita attorno a un'economia pulita e circolare" perché il tessile è 'una catena del valore chiave con un bisogno urgente di cambiamento ma con un forte potenziale per la transizione verso modelli di produzione, consumo e business sostenibili e circolari'. La Commissione UE sottolinea la necessità di intraprendere alcune iniziative che non possono essere rinviate e che saranno attuate nei prossimi anni, per lo più attraverso azioni legislative già programmate o in corso, e fissando fra gli altri, l’introduzione del Digital Product Passport con obbligo di divulgazione di informazioni relative a circolarità e sostenibilità (quali e come sarà dettagliato nei prossimi mesi). L’evento è una occasione di riflessione sui passi che occorrerà percorrere nei prossimi anni per adeguarsi ai regolamenti che arriveranno. Programma: Roberto Ricci Mingani (Responsabile del Settore Innovazione Sostenibile, Imprese e Filiere produttive della Regione Emilia-Romagna), Saluto iniziale Mauro Chezzi (Vicedirettore, Sistema Moda Italia), Introduzione Mauro Scalia (Director Sustainable Businesses, EURATEX), La Novità rappresentata da "EU Strategy per il tessile circolare e sostenibile" Romeo Bandinelli (Professore associato, Università degli Studi di Firenze), Una prima riflessione sui possibili scenari tecnologici
Tavola Rotonda sulle prospettive e gli impatti attesi nel settore Moderatore: Piero de Sabbata (responsabile laboratorio ENEA CROSS-TEC, responsabile settore Tessile abbigliamento Clust-ER Create, membro del Comitato Scientifico e della Formazione del Cluster Tecnologico Nazionale Made in Italy) Partecipanti:
Domande
|
Link |
https://digital.rdueb.it/my/index#_l80 |
Link2 |
REGISTRAZIONE del WEBINAR |
Sorgente news: |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
Tag Cloud | |
|
Segui i nostri Feed |
Condividi sui social |
|
Progetto cofinanziato dai Fondi europei 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna ![]() |
![]() Rete Alta tecnologia Emilia Romagna |
Piattaforma ENA |
Piattaforma ICT e DESIGN |
Piattaforma MECCANICA e MATERIALI |