Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Questa pagina consente di vedere le novità intervenute di recente nel sito quanto a notizie, pagine WEB o documenti caricati nel repository.
In base alla selezione scelta attualmente vengono considerati solo gli ultimi 120 giorni
giorni da oggi
Risultati della ricerca
Pagine WEB modificate (CMS): 1
04/02/2025
TECNOPOLO - Contatti TECNOPOLO ENEA di Bologna (435)
Contatti per ogni singolo laboratorio
Edi Valpreda edi.valpreda@enea.it (Tecnopolo ENEA Bologna) Sede operativa: Bologna Via dei Mille 21, 40121 , Tel. 051 6098111Maria Anna Segreto mariaanna.segreto@enea.it (LAERTE) Bologna Via dei Mille 21, 40121 , Tel. 051 6098624Luigi Petta luigi.petta@enea.it (LEA - Laboratorio ENEA per l'A
[...]
Nuovi documenti in Repository: 1
27/11/2024
WP132-009 - M1ElectricUserDevice-2.0_CERUseProfile
Tecnopolo CROSS
Profilo d'Uso dell'UrbanDataset M1ElectricUserDevice definito nell'ambito del Tavolo Dati dell'osservatorio ENEA sulle CER
[...]
Documenti modificati in Repository: 1
05/12/2024
QP139-004 - PGA03 Procedura per la Gestione della Formazione
Tecnopolo e Regione
Procedura per la gestione della formazione
[...]
News aggiunte: 11
13/03/2025
AI e Data Center Green e Resilienti: I Motori del Futuro per le Infrastrutture Critiche (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
L'evento, che si volgerà venerdì 14 marzo presso il Tecnopolo di Bologna, è organizzato da Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech, cluster finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di numerosi partner (vedi il Programma della giornata). L’evento rappresenta un'
AI e Data Center Green e Resilienti: I Motori del Futuro per le Infrastrutture Critiche
L'evento, che si volgerà venerdì 14 marzo presso il Tecnopolo di Bologna, è organizzato da Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech, cluster finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, con la coll
[...]
01/03/2025
Al via il progetto EU CBRN CoE P104: rafforzare le capacità forensi in Medio Oriente (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
ENEA ha lanciato il progetto CBRN dell'UE 104 TRACE-ME "Rafforzare le capacità forensi e di perseguimento penale nella scena del crimine nelle indagini sugli incidenti CBRN nella regione del Medio Oriente" volto a migliorare le capacità chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari forensi in Libano
Il kick off meeting del progetto TRACE-ME si è tenuto ad Amman, dal 24 al 26 febbraio 2025 e ha riunito più di 50 colleghi provenienti da Giordania, Libano e Iraq.
UNICRI, OPCW, INTERPOL e JRC hanno aderito al progetto.
L'ENEA è il coordinatore di un consorzio entusiasta ed eccellente (capofila
[...]
15/02/2025
Opportunità e sfide dell’agrivoltaico in Emilia-Romagna (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Clust-ER Greentech presenta il White Paper 'Opportunità e sfide dell’agrivoltaico in Emilia-Romagna', un documento che analizza le potenzialità dell’agrivoltaico nella transizione energetica regionale. Il White Paper è frutto del lavoro collaborativo del Gruppo di Lavoro Agrivoltaico del Clust-ER
Il Clust-ER Greentech presenta il White Paper 'Opportunità e sfide dell’agrivoltaico in Emilia-Romagna', un documento che analizza le potenzialità dell’agrivoltaico nella transizione energetica regionale. Il White Paper è frutto del lavoro collaborativo del Gruppo di Lavoro Agrivoltaico del Clust-ER
[...]
20/01/2025
29/01/2025 WEBINAR (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
L’APPLICAZIONE DEL METODO PRODUCT ENVIRONMENTAL FOOTPRINT (PEF) IN AZIENDA: IL CASO DI DUE PRODOTTI DI ABBIGLIAMENTO DELLA FASE PILOTA DEL PROGETTO TRICK
Le principali caratteristiche del metodo europeo per il calcolo dell’Impronta Ambientale di Prodotto (Product Environmental Footprint) e la sua applicazione nelle aziende. La lente sui casi studio condotti sui prodotti di abbigliamento dei piloti del progetto europeo TRICK.
La partecipazione al w
[...]
20/01/2025
Innovation Lab sugli strumenti di valorizzazione e sviluppo di filiere locali del legno (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
ART-ER, in collaborazione con Regione Liguria e Università degli Studi di Firenze, promuove un Innovation Lab incentrato sugli strumenti di valorizzazione e sviluppo di filiere locali del legno, adottando un approccio New European Bauhaus.
Durante la prima fase dei laboratori innovativi, sono organizzati gruppi di lavoro con la partecipazione di aziende produttrici, enti di certificazione, operatori del mercato dei crediti di carbonio, istituzioni pubbliche e professionisti. Tali gruppi di lavoro conducono analisi SWOT e propongono li
[...]
15/01/2025
Progetto ECOSISTER: R-Innovare l'Economia Circolare - Ascoltare il Territorio per Innovare le Politiche Regionali (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Nell'ambito del progetto ECOSISTER, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce questa iniziativa, quale parte delle attività del WP1 'Shaping the interplay between innovative circular business models and relat
Nell'ambito del progetto ECOSISTER, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce questa iniziativa, quale parte delle attività del WP1 'Shaping the interplay between innovative circular business models and relat
[...]
20/12/2024
Presentazione del nuovo Workshop CEN lanciato dal progetto europeo TRICK (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Un nuovo workshop CEN, basato sui risultati del progetto TRICK, per migliorare la raccolta di dati di tracciabilità e sostenibilità lungo le filiere del fashion, inizia il 5 dicembre.
Questa iniziativa è uno dei risultati del progetto in termini di contributo alla standardizzazione e mira a suppor
L'obiettivo principale di questo CEN Workshop è la stesura di un documento di pre-standardizzazione (CWA) che ha lo scopo di stabilire linee guida per abilitare e ottimizzare la raccolta dati lungo le filiere del fashion, migliorando la tracciabilità, la trasparenza e le dichiarazioni di sostenibili
[...]
12/12/2024
Transizione verso l’economia circolare: quale ruolo per i Living-Lab (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Progetto ECOSISTER 'Ecosystem for sustainable Transition in Emilia- Romagna', finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento 1.5 'Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innova
Il Progetto ECOSISTER 'Ecosystem for sustainable Transition in Emilia- Romagna', finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento 1.5 'Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innova
[...]
12/12/2024
LA RETE DEI TECNOPOLI E LA NUOVA PIATTAFORMA STEP (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
LA RETE DEI TECNOPOLI E LA NUOVA PIATTAFORMA STEP 17 dicembre 2024 | 10.00-13.00 Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub Botte B4 - Sala Conferenze - Via Stalingrado 86, 40128 - Bologna
Gentilissimi,
è con piacere che la Rete dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna, ART-ER e la Regione Emilia-Romagna vi invitato all'evento "LA RETE DEI TECNOPOLI E LA NUOVA PIATTAFORMA STEP", che si svolgerà a Bologna il 17 Dicembre 2024, presso il Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub - Botte B4, Sala
[...]
23/11/2024
Evento "CAM per gli eventi. Dalla normativa alla pratica". Martedì 26 novembre 10:00 - 13:00 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Evento "CAM per gli eventi", Martedì 26 novembre 10:00 - 13:00. Hai sentito parlare di CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli eventi e vorresti approfondire?. Martedì 26 novembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 partecipa all’incontro informativo organizzato dai Tavoli di Lavoro Musica e Spettacolo d
Evento "CAM per gli eventi", Martedì 26 novembre 10:00 - 13:00
Hai sentito parlare di CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli eventi e vorresti approfondire?
Martedì 26 novembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 partecipa all’incontro informativo organizzato dai Tavoli di Lavoro Musica e Spettaco
[...]
23/11/2024
Carpi, 27 novembre | Il passaporto digitale di prodotto e la strategia europea per l’industria del fashion, le tecnologie e le implicazioni (da Democenter)
Carpi Fashion System insieme al progetto Ri-USO promuovono un incontro sul Passaporto Digitale di Prodotto e la Strategia Europea per l’Industria del Fashion.
Un evento dedicato all’innovazione e alla strategia europea per il settore fashion. Non perdere l’opportunità di approfondire il tema del Pa
Intervengono:
Il passaporto digitale di prodotto e la normativa, Piero De Sabbata (consulente)
Un approccio per prepararsi al DPP, Il progetto RIUSO, Cristina Naccarato (Laboratorio CROSS-TEC di ENEA)
Contributi per le imprese moda per la transizione green e tech, Giovanna Di Donato
[...]
Risultati nuovi: 3
04/12/2024
Studio di fattibilità sull'interoperabilità nelle Comunità Energetiche
Studio di fattibilità relativo alla progettazione e all'adozione di specifiche per l’interoperabilità per l’implementazione di flussi di scambio di dati e indicatori che stimano l'evoluzione e le prestazioni delle comunità energetiche
[...]
04/12/2024
Studio di fattibilità sull'interoperabilità nelle Comunità Energetiche
Studio di fattibilità relativo alla progettazione e all'adozione di specifiche per l’interoperabilità per l’implementazione di flussi di scambio di dati e indicatori che stimano l'evoluzione e le prestazioni delle comunità energetiche
[...]
04/12/2024
Studio di fattibilità sull'interoperabilità nelle Comunità Energetiche
Studio di fattibilità relativo alla progettazione e all'adozione di specifiche per l’interoperabilità per l’implementazione di flussi di scambio di dati e indicatori che stimano l'evoluzione e le prestazioni delle comunità energetiche
[...]
Bibliografia nuova: 1
07/02/2025
Parametrization of self-consumption and self-sufficiency in Renewable Energy Communities: a case study application
Carlo Petrovich, Samuele Branchetti, Gianluca D’Agosta
In 2018, the European Clean Energy Package introduced the concept of Renewable Energy Communities (RECs) to promote the use of renewable energy sources and local energy consumption. This initiative also supports increased self-sufficiency and mitigates the negative impact of renewable energy on grid
[...]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione