Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Questa pagina consente di vedere le novità intervenute di recente nel sito quanto a notizie, pagine WEB o documenti caricati nel repository.
In base alla selezione scelta attualmente vengono considerati solo gli ultimi 120 giorni
giorni da oggi
Risultati della ricerca
Nuove Pagine WEB (CMS): 1
02/11/2023
TECNOPOLO - Data workshop degli eventi (757)
Tool sviluppato nell'ambito del progetto POLIS-EYE
Per rilevare e creare un DataBase (DB) di eventi (concerti, mostre, sagre, incontri, grandi eventi sportivi, ecc.) che si svolgono in Emilia-Romagna è stato sviluppato e messo a punto da ENEA uno strumento che viene presentato nel suo insieme.
Il software è uno strumento online che aiuta l'utente n
[...]
TRICK project Reminder: da lunedi il primo incontro della Maratona sulla tracciabilità del futuro (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Questo è un reminder sui 4 eventi che vogliamo segnalarvi nel mese di novembre per arrivare pronti alla tracciabilità del futuro. Sono 4 occasioni, tra loro diverse e complementari, per approfondire il tema:
TRICK project
Reminder: da lunedi il primo incontro della Maratona sulla tracciabilità del futuro
Questo è un reminder sui 4 eventi che vogliamo segnalarvi nel mese di novembre per arrivare pronti alla tracciabilità del futuro.
Sono 4 occasioni, tra loro diverse e complementari, per appro
[...]
05/11/2023
Pronti per la tracciabilità del futuro: quali scelte e quali approcci (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Sesto incontro ONLINE del tavolo sulla tracciabilità del Cluster "Made in Italy" organizzato da cluster made in italy in collaborazione con Sistema Moda Italia ed ENEA.
La tracciabilità nelle filiere è considerata da molti un abilitatore indispensabile per diverse sfide a cui le aziende del fashion sono chiamate, tra cui passaporto digitale di prodotto e responsabilità estesa dei produttori.
Molte tecnologie sono disponibili ed altre se ne aggiungono. Tuttavia la
[...]
05/11/2023
A ECOMONDO: TRICK project, the solution to boost a sustainable and traced textile value chain (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Incontro organizzato a cura di Sistema Moda Italia sui requisiti e i servizi del progetto TRICK per un approccio sostenibile e circolare nel settore tessile e alimentare. Incontro in LINGUA INGLESE
Il progetto TRICK (contratto H2020 n. 958352) mira a facilitare la transizione verso un modello sempre più circolare, fornendo una piattaforma completa, affidabile, accessibile alle PMI e standardizzata per supportare l'adozione, la tracciabilità e la dimostrazione di approcci sostenibili e circolar
[...]
05/11/2023
A ECOMONDO, policy workshop: how to pave the way to the future digital product passport (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Questo POLICY WORKSHOP, organizzato dai progetti UE CIRCTHREAD e TRICK, parte da due use cases nell'industria tessile e degli apparecchi elettrici per una riflessione sulle politiche e la standardizzazione in tema di passaporto digitale. Evento in LINGUA INGLESE
Il workshop ha l'obiettivo di esplorare le opportunità e le sfide del futuro Passaporto Digitale di Prodotto a partire dai casi d'uso di due progetti di ricerca europei, CircThread e TRICK, che stanno sperimentando soluzioni DPP simili, rispettivamente, nell'industria degli elettrodomestici e in que
[...]
04/10/2023
ENEN++ Winter School in Bologna "Nuclear Waste Safety and Management" for MSc Students in Nuclear (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
The school is organized in the framework of ENEN2Plus Project by ENEA Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development) and will host experts by Quintessa dealing with the practical session (https://www.quintessa.org/)
Session-1 (day 1): Radiation Protection and Safety in the Nuclear Field.
Participants will learn about radiation types, effects, and shielding. They will explore norms, safety standards, and licensing processes. Environmental protection, emergency preparedness, and ethical considerations are empha
[...]
29/09/2023
29-30 settembre 2023: Al via la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Come ogni anno dal 2005, a fine settembre, si celebra la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori promossa dall’Unione europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo delle ricercatrici e dei ricercatori, mostrare l’impatto del loro lav
29-30 settembre 2023: Al via la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
Come ogni anno dal 2005, a fine settembre, si celebra la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori promossa dall’Unione europea per sensibilizzare l’opinione pu
[...]
22/09/2023
Energia: accordo Enea e Legacoop per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed Eena sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all'autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (Cer).
'Con questo accordo ENEA e Legacoop intendono collaborare alla realizzazione di una campagna sperimentale per valutare e ottimizzare le prestazioni di strumenti e prodotti messi a disposizione da ENEA presso le esperienze di cooperative energetiche più avanzate', evidenzia Giorgio Graditi, direttore
[...]
21/09/2023
MODA RESPONSABILE - Martedì 3 ottobre ore 9.00 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
La certificazione FSC® nel tessile e abbigliamento
La certificazione FSC® nel tessile e abbigliamento
Nel corso del webinar promosso da Carpi Fashion System insieme a FSC® Forest Stewardship Council si parlerà di:
Presentazione del Forest Stewardship® Council in Italia e nel mondo
Fibre artificiali cellulosiche (Man Made Cellulosic Fi
[...]
08/08/2023
"The ‘New Normal’ in Planning, Governance and Participation" out now (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Transforming Urban Governance in a Post-pandemic world.
Editors: Enza Lissandrello, Janni Sørensen, Kristian Olesen, Rasmus Nedergård Steffansen
About this book series
The Urban Book Series is a resource for urban studies and geography research worldwide. It provides a unique and innovative resource for the latest developments in the field, nurturi
[...]
Risultati nuovi: 3
25/09/2023
Studio di fattibilità sull'interoperabilità nelle Comunità Energetiche
Studio di fattibilità relativo alla progettazione e all'adozione di specifiche per l’interoperabilità per l’implementazione di flussi di scambio di dati e indicatori che stimano l'evoluzione e le prestazioni delle comunità energetiche
[...]
25/09/2023
Studio di fattibilità sull'interoperabilità nelle Comunità Energetiche
Studio di fattibilità relativo alla progettazione e all'adozione di specifiche per l’interoperabilità per l’implementazione di flussi di scambio di dati e indicatori che stimano l'evoluzione e le prestazioni delle comunità energetiche
[...]
25/09/2023
Studio di fattibilità sull'interoperabilità nelle Comunità Energetiche
Studio di fattibilità relativo alla progettazione e all'adozione di specifiche per l’interoperabilità per l’implementazione di flussi di scambio di dati e indicatori che stimano l'evoluzione e le prestazioni delle comunità energetiche
[...]
Bibliografia nuova: 8
26/09/2023
Contribution of Geosciences to Cultural Heritage Conservation Assessment: The Case Study of the Loggiato dei Cappuccini in Comacchio (Italy)
Marrocchino E, Paletta MG, Ferroni L, Manfrini R, Telloli C.
Geoscience disciplines play a pivotal role in the assessment of the conservation state of Cultural Heritage to orient the subsequent restoration interventions. In this report, we exemplify the potential of petrographic and thermographic analyses for the evaluation of the conservation state of a uniq
[...]
26/09/2023
Contribution of Geosciences to Cultural Heritage Conservation Assessment: The Case Study of the Loggiato dei Cappuccini in Comacchio (Italy)
Marrocchino E, Paletta MG, Ferroni L, Manfrini R, Telloli C.
Geoscience disciplines play a pivotal role in the assessment of the conservation state of Cultural Heritage to orient the subsequent restoration interventions. In this report, we exemplify the potential of petrographic and thermographic analyses for the evaluation of the conservation state of a uniq
[...]
26/09/2023
Geochemical and isotopic tracers to define the aquifer’s vulnerability: the case study of the alluvial multi-aquifer system of the Friulian plain
Di Renzo D, Rizzo A, Telloli C, Salvi S, Marrocchino E, Nieto Yàbar D, Vaccaro C.
The Friuli-Venezia Giulia Region (north of Italy) is characterized by the presence of high-quality freshwater resources which benefit local citizens, animals, environmental habitats, and also agriculture and production activities. Waters from wells, canal, and wastewater selected in the Fiume Veneto
[...]
19/09/2023
Towards a Blockchain-enabled Social-Life Cycle Assessment Service for Increased Value Chain Sustainability
Mogos, M. F., Maestri, G., Fischer, T. V., & Ciaccio, G.
As sustainability requirements are growing, more and more companies are falsely claiming to supply sustainable products, thus creating an unfair playing field for companies that do comply. The Textile and Clothing (TC) industry is one of the least sustainable and transparent industries, often manufa
[...]
08/08/2023
An Anthropology of the Co-Emergency: Getting Inspired bt the Covid 19 for a Natural Economy
Roberta Chiarini
Many emergencies in the world are not perceived to be the cause of spontaneous human behavioural change. Drawing from a cultural anthropology perspective, this chapter explores the perception of the limits in the Western cultural world and argues that COVID-19 must be understood in the development o
[...]
08/08/2023
Estabilishing a Green Energy Transition process in COVID
Felipe Barroco Fontes Cunha, Francesca Cappellaro, Claudia Carani, Gianluca D’Agosta, Piero De Sabbata, Danila Longo et al.
This chapter describes the new normal approach adopted for a citizen engagement process carried out in the framework of a three-year EU demonstration project, aimed at establishing a green energy community (GECO project) in Italy. The engagement method was based on the Transition Management approach
[...]
08/08/2023
Estabilishing a Green Energy Transition process in COVID
Felipe Barroco Fontes Cunha, Francesca Cappellaro, Claudia Carani, Gianluca D’Agosta, Piero De Sabbata, Danila Longo et al.
This chapter describes the new normal approach adopted for a citizen engagement process carried out in the framework of a three-year EU demonstration project, aimed at establishing a green energy community (GECO project) in Italy. The engagement method was based on the Transition Management approach
[...]
08/08/2023
Establishing a Green Energy Transition Process in COVID Times
Felipe Barroco Fontes Cunha, Francesca Cappellaro, Claudia Carani, Gianluca D’Agosta, Piero De Sabbata, Danila Longo et al.
This chapter describes the new normal approach adopted for a citizen engagement process carried out in the framework of a three-year EU demonstration project, aimed at establishing a green energy community (GECO project) in Italy. The engagement method was based on the Transition Management approach
[...]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione