Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
ITWG-26 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Anche quest'anno il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) ha partecipato all'International Technical Working Group del Nucleare Forense (ITWG) in Georgia con la presentazione dell'investigazione di un caso studio.
La ventiseiesima riunione annuale del Nuclear Forensics 'International Technical Working Group' (ITWG) ha avuto luogo in Tiblisi, Georgia dal 20 al 23 giugno 2023. La sessione scientifica del convegno ha incluso sia argomenti di natura teorica sia argomenti di carattere sperimentale. La sessione ese
[...]
05/06/2023
INCLUDING 6th Joint Action a Roma (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Laboratorio Tracciabilità ha partecipato alla sesta esercitazione del progetto INCLUDING, con l'obiettivo di testare tecnologie e procedure innovative per rispondere ad un attacco terroristico contro infrastrutture critiche. I principali effetti dell'attacco analizzati sono state lesioni gravi e
'INCLUDING 6th Joint Action in Rome: from the 23rd to the 25th of May 2023 the TEST RED Exercise (TEchnologies in SupporT to a Radiological mEDical emergency) took place in Rome; the exercise had
the objective to test innovative technologies and procedures to respond to a terrorist attack against
[...]
Bibliografia nuova: 2
26/09/2023
Contribution of Geosciences to Cultural Heritage Conservation Assessment: The Case Study of the Loggiato dei Cappuccini in Comacchio (Italy)
Marrocchino E, Paletta MG, Ferroni L, Manfrini R, Telloli C.
Geoscience disciplines play a pivotal role in the assessment of the conservation state of Cultural Heritage to orient the subsequent restoration interventions. In this report, we exemplify the potential of petrographic and thermographic analyses for the evaluation of the conservation state of a uniq
[...]
26/09/2023
Geochemical and isotopic tracers to define the aquifer’s vulnerability: the case study of the alluvial multi-aquifer system of the Friulian plain
Di Renzo D, Rizzo A, Telloli C, Salvi S, Marrocchino E, Nieto Yàbar D, Vaccaro C.
The Friuli-Venezia Giulia Region (north of Italy) is characterized by the presence of high-quality freshwater resources which benefit local citizens, animals, environmental habitats, and also agriculture and production activities. Waters from wells, canal, and wastewater selected in the Fiume Veneto
[...]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione