Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Questa pagina consente di vedere le novità intervenute di recente nel sito quanto a notizie, pagine WEB o documenti caricati nel repository.
In base alla selezione scelta attualmente vengono considerati solo gli ultimi 120 giorni
giorni da oggi
Risultati della ricerca
Pagine WEB modificate (CMS): 4
09/01/2023
TECNOPOLO - HOME tecnopolo (436)
Portale TECNOPOLO ENEA di Bologna
Tecnopolo ENEA di Bologna - Rete dell’Alta Tecnologia Emilia Romagna
ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile e la Regione Emilia Romagna si sono impegnate a contri
[...]
09/01/2023
TECNOPOLO-CROSS-TEC (ICT) - CROSS-TEC (447)
CROSS-TEC: interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese e smart city
Laboratorio CROSS-TECCENTRO DI RICERCA CON RICADUTE DI INTERESSE INDUSTRIALE accreditato nella Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna
. .
(www.cross-tec.enea.it)Responsabile: Giorgio Graditi. Coordinatore scientifico: Piero De Sabbata. Contatto
[...]
28/12/2022
TECNOPOLO-TRACEABILITY - Laboratorio Tracciabilità (446)
LABORATORIO TRACCIABILITA'
CENTRO DI RICERCA CON RICADUTE DI INTERESSE INDUSTRIALE accreditato nella Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna
(www.tracciabilita.enea.it)#enealaboratoriotracciabilitàTracciabilità di alimenti e sicurezza dell'a
[...]
28/12/2022
TECNOPOLO-LECOP (Environment) - LEA (442)
LEA
(www.lea.enea.it)
Laboratorio ENEA per l'ambiente
CENTRO DI RICERCA CON RICADUTE DI INTERESSE INDUSTRIALE accreditato nella Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna
Direttore: Roberto Morabito
Responsabile Scientifico: Luigi Petta
Contatto: Luigi.Petta@enea.it
[...]
Nuovi documenti in Repository: 1
03/01/2023
DI13A-006 - Comunità
Tecnopolo e Regione
Criticità e potenzialità delle Comunità Energetiche Rinnovabili
[...]
Documenti modificati in Repository: 3
09/02/2023
QS132-001 - Elenco delle apparecchiature e criteri di accesso
Tecnopolo CROSS
Elenco delle apparecchiature e criteri di accesso - CROSS_TEC 2019
[...]
03/02/2023
QS139-023 - Mappa_competenze_organigramma_funzionale CROSS-TEC
Tecnopolo e Regione
Mappa_competenze_organigramma_funzionale CROSS-TEC
[...]
02/02/2023
QS132-003 - Organizzazione CROSS-TEC
Tecnopolo CROSS
ORGANIZZAZIONE - Laboratorio CROSS-TEC, documento DTE di descrizione e collocazione laboratorio
Versione 1 fino a giugno 2020
Versione 2 da giugno 2020
DOCX, bozza
PDF: versione finale firmata
[...]
News aggiunte: 15
23/03/2023
Salute: radioterapia, installato primo prototipo in Italia di Generatore di Neutroni Compatto (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Presso il Centro Ricerche ENEA del Brasimone (Bologna) è stato installato il primo prototipo brevettato in Italia di Generatore di Neutroni Compatto (GNC) per il trattamento di tumori solidi di stadio avanzato con radioterapia intraoperatoria a neutroni (nIORT).
Leggero, auto-schermato e installabile su braccio robotico mobile, è in grado di generare un intenso campo di radiazione, con efficienza superiore ad altre forme tradizionali di radioterapia, come quelle a raggi X, elettroni o protoni, e di trattare il tessuto tumorale esposto direttamente in sala o
[...]
10/03/2023
Convegno Comunità Energetiche - Martedi 21 Marzo Aula Magna Regione Emilia Romagna - (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Convegno Comunità Energetiche - Martedi 21 Marzo 09.30-13.00 - Aula Magna Regione Emilia Romagna - Via Aldo Moro 30 Bologna - Una soluzione efficiente ed economicamente vantaggiosa per la produzione e consumo locale delle enrgie rinnovabili
Convegno Comunità Energetiche - Martedi 21 Marzo 09.30-13.00 - Aula Magna Regione Emilia Romagna - Via Aldo Moro 30 Bologna - Una soluzione efficiente ed economicamente vantaggiosa per la produzione e consumo locale delle enrgie rinnovabili
interverranno:
Marco Mastacchi - Consigliere Regiona
[...]
10/03/2023
ABC NAPOLI Acqua ed Energia per lo sviluppo di città e territori - 10 marzo 2023 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
ABC NAPOLI Acqua ed Energia per lo sviluppo di città e territori - 10 marzo 2023 - 9.30 - 16.30. Presso Sede ABC Napoli Via Argine 929, Napoli
ABC NAPOLI Acqua ed Energia per lo sviluppo di città e territori - 10 marzo 2023 - 9.30 - 16.30. Presso Sede ABC Napoli Via Argine 929, Napoli
ABC Napoli mette in rete istituzioni, imprese, gestori, enti di ricerca e associazioni, per parlare di processi d’innovazione, finanziamenti e prospettive
[...]
10/03/2023
"Osservatorio Enea per le comunità energetiche" Venerdì 24 Marzo 2023 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
"Osservatorio Enea per le comunità energetiche" Venerdì 24 Marzo 2023. A cura di ENEA – Dipartimento Tecnologie Energetiche e fonti Rinnovabili, Divisione Smart Energy (TERIN-SEN). Presso Key Energy. Quartiere Fieristico di Rimini - Agorà Energy Pad B2
"Osservatorio Enea per le comunità energetiche" Venerdì 24 Marzo 2023. A cura di ENEA – Dipartimento Tecnologie Energetiche e fonti Rinnovabili, Divisione Smart Energy (TERIN-SEN). Presso Key Energy. Quartiere Fieristico di Rimini - Agorà Energy Pad B2
Presentazione dell’Osservatorio sulle Comun
[...]
07/03/2023
'Criticità e potenzialità delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Emilia Romagna - Presentazione del white paper del Clust-ER Greentech" (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
'Criticità e potenzialità delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Emilia Romagna - Presentazione del white paper del Clust-ER Greentech", organizzato in collaborazione con Laboratorio Aperto di Modena, venerdì 24 febbraio, ore 10, Viale Buon Pastore 43 organizzato da Il Clust-ER Greentech de
Nel corso dell’incontro è stato presentato il documento del Clust-ER Greentech – Gruppo di Lavoro Economia Circolare, che approfondisce lo stato dell’arte delle CER nella Regione Emilia Romagna, e sarà l’occasione per fornire i risultati dell’analisi condotta a supporto del progetto.
White Paper
[...]
13/02/2023
Comunità energetiche e autoconsumo collettivo. Cosa sono? Benefici e contributi previsti. (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 20:00 presso il Centro Sociale Primavera di via Angeloni, 56 - Forlì. Un'opportunità per i cittadini, per le imprese, per gli enti locali….. e per l'ambiente.
Venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 20:00 presso il Centro Sociale Primavera di via Angeloni, 56 - Forlì
Comunità energetiche e autoconsumo collettivo. Cosa sono ? Benefici e contributi previsti.
Un'opportunità per i cittadini, per le imprese, per gli enti locali .. e per l'ambiente.
L'inco
[...]
08/02/2023
Nuovo video: TRICK Project: Empower Circular Economy with Blockchain Data Traceability (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
TRICK è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea (GA 958352). Il progetto è iniziato nel maggio 2021 con una durata di 42 mesi ed è sostenuto da un consorzio di oltre 30 partner provenienti da 8 paesi dell'UE e 3 paesi extra-UE ammissibili.
Pubblicato video Trick Project
TRICK è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea (GA 958352). Il progetto è iniziato nel maggio 2021 con una durata di 42 mesi ed è sostenuto da un consorzio di oltre 30 partner provenienti da 8 paesi dell'UE
[...]
07/02/2023
Autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese ? (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Confindustria Emilia e la Città Metropolitana di Bologna organizzano, l'8 febbraio 2023, un webinar per approfondire il tema delle Comunità Energetiche e i vantaggi per le aziende, in un periodo in cui esplorare nuovi strumenti diventa imperativo per la competitività aziendale e per la tutela dell'a
Si parla molto di Comunità Energetiche, ma cosa sono effettivamente? E quali opportunità possono generare per le imprese in termini di risparmio e di migliore capacità di approvvigionamento?
Confindustria Emilia e la Città Metropolitana di Bologna organizzano, l'8 febbraio 2023, il webinar "Autoc
[...]
27/01/2023
Final demonstration del progetto MICADO (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Laboratorio Tracciabilità FSN-SICNUC-TNMT ha partecipato al progetto MICADO che è giunto al termine, portando a compimento le attività del progetto ed ottenendo ottimi risultati scientifici.
L'obiettivo del progetto MICADO è proporre una soluzione economicamente vantaggiosa per la caratterizzazione non distruttiva dei rifiuti nucleari, implementando un processo di digitalizzazione che potrebbe diventare uno standard di riferimento facilitando e armonizzando la metodologia utilizzata per
[...]
26/01/2023
"Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici - Divagazioni sul tema" (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Evento nell'ambito del progetto Bologna Big Code Lab in collaborazione con fondazione iFAB, UNIBO e Software Heritage.
Evento nell'ambito del progetto Bologna Big Code Lab in collaborazione con fondazione iFAB, UNIBO e Software Heritage.
Si è tenuto il 16 Marzo 2022 Sala Giorgio Prodi in San Giovanni in Monte a Bologna, in modalità mista. Titolo: "Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici - Divagazion
[...]
17/01/2023
A scuola con la sostenibilità e l’innovazione Modellazione 3D per il fashion (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Carpi, mercoledì 18 gennaio 2023 ore 8.30 presso Istituto Professionale 'Giancarlo Vallauri' Via B. Peruzzi, 13
Carpi, mercoledì 18 gennaio 2023 ore 8.30 presso Istituto Professionale 'Giancarlo Vallauri' Via B. Peruzzi, 13
Agenda:
8.30 Saluti iniziali e introduzione ai lavori (Lara Pozzetti - Vallauri)
8.45 Testimonianza di alcune imprese del territorio: le competenze e gli strumenti più importanti
[...]
17/01/2023
Forte come il sole @Biblioteca Luigi Spina, Via Casini 5, 40127 Bologna 23 gennaio 2023, 17:00 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il 23 gennaio, evento di presentazione del libro illustrato per bambini "Forte come il sole" pubblicato come GECO. L'appuntamento è alle ore 17.00 presso la Biblioteca Spina.
Il 23 gennaio, evento di presentazione del libro illustrato per bambini "Forte come il sole" pubblicato come GECO. L'appuntamento è alle ore 17.00 presso la Biblioteca Spina.
Hanno confermato la loro presenza la scrittrice Tiziana Bruno, l'illustratrice Marina Cremonini, la Vice-Sindaca del Comu
[...]
28/12/2022
GECO ENERGY DAY- PILASTRO - Verso la comunità energetica di Pilastro e Roveri (Bo) (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
A tre anni dal suo inizio, il 15 dicembre GECO invita i cittadini e le cittadine del Pilastro, le associazioni del territorio e la Presidenza del Quartiere San Donato-San Vitale a partecipare ad un incontro di comunità, all'interno del quale saranno presentati gli aggiornamenti sul tema delle comuni
Il 16 ottobre del 2019, cominciava a prendere forma GECO, il progetto di gestione comunitaria della risorsa energetica locale nelle aree di Pilastro e Roveri (Bologna), co-finanziato dal fondo europeo EIT Climate-KIC e promosso da AESS, ENEA, Università di Bologna e con il supporto del Comune di Bol
[...]
28/12/2022
Progetto DARE - evento finale al MEET di Milano (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Giunge alla conclusione il progetto UIA DARE che ha sviluppato un nuovo approccio alla RIGENERAZIONE URBANA, supportata dal DIGITALE. - evento finale al MEET di Milano Martedì 13 Dicembre dalle 9:30 alle 16:30
Progetto DARE - evento finale al MEET di Milano
Martedì 13 Dicembre dalle 9:30 alle 16:30
Giunge alla conclusione il progetto UIA DARE che ha sviluppato un nuovo approccio alla RIGENERAZIONE URBANA, supportata dal DIGITALE.
Vi invitiamo all’evento conclusivo: Rigenerazione Urbana Reale con i
[...]
01/12/2022
National Nuclear Forensic Library Workshop (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) con il NSDD (Nuclear Smuggling Detection and Deterrence) hanno organizzato il workshop basato sullo studio e sull'interrogazione della Libreria NNFL in diversi ambiti di nucleare forense.
Una National Nuclear Forensic Library (NNFL) è un utile strumento di nucleare forense che consiste in informazioni e competenze in materia su materiali radioattivi e nucleari prodotti, utilizzati o immagazzinati all'interno di uno Stato. Se il materiale nucleare viene scoperto fuori dal controllo no
[...]
Progetti nuovi: 4
08/02/2023
TRICK - TRICK - Empower Circular Economy With Blockchain Data Traceability
Il progetto TRICK, coordinato da Lanificio Piacenza Spa, è partecipato da Enea, Agenzia delle Dogane ed altri. Ha l'obiettivo di sperimentare un sistema di raccolta e diffusione dei dati lungo la filiera a supporto della economia circolare.
TRICK
[...]
09/01/2023
SmartChain - SmartChain
Il progetto realizza l’analisi e lo sviluppo di soluzioni innovative basate su tecnologia blockchain per la gestione di filiere industriali nell’ambito dei settori agroindustriali alimentari e della moda compreso il tracciamento di beni post-vendita
SmartChain
[...]
09/12/2022
ECOSISTER - ECOSISTER
Ecosystem for sustainable Transition in Emilia-Romagna', finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
ECOSISTER
[...]
09/12/2022
SELF-USER - SELF-USER
Il progetto Self User si propone di sperimentare la direttiva del Clean Energy Package realizzando un impianto innovativo, in forma pilota, per favorire la transizione energetica attraverso la promozione delle forme di energia da fonti rinnovabili.
SELF-USER
[...]
Bibliografia nuova: 35
27/01/2023
Ab Initio Study of Octane Moiety Adsorption on H- and Cl-Functionalized Silicon Nanowires
Barbara Ferrucci, Francesco Buonocore, Simone Giusepponi, Awad Shalabny, Muhammad Y. Bashouti, Massimo Celino
Using first-principles calculations based on density functional theory, we investigated the effects of surface functionalization on the energetic and electronic properties of hydrogenated and chlorinated silicon nanowires oriented along the direction. We show that the band structure is strongly inf
[...]
27/01/2023
Application of Non-Parametric Control Charts (Statistical Process Control) to radioxenon distribution at International Monitoring System stations of the CTBTO
Ottaviano Giuseppe
[...]
27/01/2023
Archaeometric surveys of the artefacts from the archaeological site of Baro Zavelea, Comacchio (Ferrara, Italy)
Marrocchino E, Telloli C, Tessari U, Cesarano M, Bruni M, Vaccaro C.
This work is part of a project of the Superintendence of Archaeology, Fine Arts, and
Landscape for the enhancement of the widespread archaeological heritage of the Po delta area.
Excavation activities, carried out in 2015, allowed the sampling of the stratigraphic elements and
artifacts of the
[...]
27/01/2023
Campionamento di gas nobili in aria e nel sottosuolo utilizzando un germanio ad alta purezza a basso fondo
Mounja M.M., Rizzo A., Salvi S., Telloli C.
Questo rapporto presenta l’ottimizzazione del sistema di campionamento e di analisi per la rivelazione di xeno radioattivo, sviluppato presso il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) del Brasimone. L’apparato prevede il campionamento dell’aria esterna, l’adsorbimento dello xeno su carboni atti
[...]
27/01/2023
Case report geochemical-microscopical characterization of the deterioration of stone surfaces in the cloister of Santa Maria in Vado (Ferrara, Italy)
Marrocchino E, Telloli C, Leis M, Vaccaro C.
Santa Maria in Vado is a monument in the rich artistic heritage of the city of Ferrara (north of Italy). In this paper we want to investigate the state of conservation of tombstones, cloister and the entrance to the basilica, in order to keep them in the best possible state for the future generation
[...]
27/01/2023
Characterization and analysis of groundwater recharge through tritium measurements
Rizzo Antonietta, Telloli Chiara
[...]
27/01/2023
Characterization and analysis of groundwater recharge through tritium measurements
Rizzo Antonietta, Telloli Chiara
[...]
27/01/2023
Characterization of groundwater recharge through tritium measurements
Telloli C, Rizzo A, Salvi S, Pozzobon A, Marrocchino E, Vaccaro C.
After the nuclear weapons testing in the 1950s and 1960s, the atmospheric tritium levels have almost returned to natural levels (pre-1950 levels), which means that tritium is becoming more effective in determining transit times in hydrological systems. It has also been demonstrated that tritium is a
[...]
27/01/2023
Chemical Characterization of Particulate Matter in the Renaissance City of Ferrara
Marrocchino E, Telloli C, Rizzo A.
[...]
27/01/2023
Ciclo di vita del cloro in ambiente geochimico
Rizzo A., Telloli C., Marrocchino E., Vaccaro C.
Questo rapporto analizza il ciclo del cloro nelle diverse matrici ambientali focalizzandosi sulle applicazioni del 36Cl per studi paleoclimatici ed ambientali, per la datazione di processi geologici nel quaternario, per studi antropologici e per l’analisi del ciclo dell’acqua.
Sono state raccoglie
[...]
27/01/2023
Ciclo di vita del cloro in ambiente geochimico e sviluppo di una metodologia di campionamento del percolato in acque sotterranee
Rizzo A., Telloli C., Marrocchino E., Vaccaro C.
Questo rapporto è il secondo volume del 'ciclo di vita del cloro' nelle diverse matrici ambientali, che approfondisce le diverse metodologie di campionamento e le tecniche analitiche del cloro.
Sono state raccolte le esperienze eseguite da vari autori nell’analisi del cloro e del suo isotopo 36Cl p
[...]
27/01/2023
Da rifiuto a risorsa
Chiara Telloli, Antonietta Rizzo, Elena Marrocchino, Antonello Aquilano, Carmela Vaccaro
Negli untimi anni la forte pressione allo sfruttamento tecnologico delle risorse ha fatto emergere la necessità di reperire materie prime critiche e minerali di interesse industriale.
Questa esigenza collide con l’obiettivo dell’Unione Europea di consumo di suolo zero e dell’esigenza di ridurre i
[...]
27/01/2023
Experimental Study on Molybdenum Dissolution
Cicconi F, Ubaldini A, Rizzo A, Cataldo S, Gennerini F, Salvi S.
[...]
27/01/2023
Fast characterization of compounds and components of explosives
Fast characterization of compounds and components of explosives
Finding markers to detect and identify compounds and components related to an explosive is an important task that could reduce threats of unlawful uses of explosives. The capability of Raman spectroscopy to characterize chemical composition of explosive compounds and the analysis of stable isotope r
[...]
27/01/2023
Future development of global molybdenum-99 production and saving of atmospheric radioxenon emissions by using nuclear fusion-based approaches
Ferrucci B., Ottaviano G., Rizzo A., Ubaldini A.
[...]
27/01/2023
Future development of global molybdenum-99 production and saving of atmospheric radioxenon emissions by using nuclear fusion-based approaches
Ferrucci B., Ottaviano G., Rizzo A., Ubaldini A.
[...]
27/01/2023
Geochemical and mineralogical characterization of construction materials from historical buildings of Ferrara (Italy)
Marrocchino E, Telloli C, Vaccaro C.
This paper presents a chemical-mineralogical characterization of construction materials from medieval Renaissance buildings of Ferrara (NE Italy) to provide an insight into the nature and provenance of the raw materials used. Biagio Rossetti was an Italian architect and urbanist from the city of Fer
[...]
27/01/2023
Geochemical and Petrographic Characterization of Bricks and Mortars of the Parish Church SANTA Maria in Padovetere (Comacchio, Ferrara, Italy)
Marrocchino, E.; Telloli, C.; Cesarano, M.; Montuori, M.
From the 1950s and 1960s of the last century, a parish church dating back to the 6th century AD was identified during reclamation works of Valle Pega. The archaeological investigation allowed the recovery of the parish and the attached baptistery, as well as some tombs closely connected to the churc
[...]
27/01/2023
ICP-MS triple quadrupole as analytical technique to define trace and ultra-trace fingerprint of extra virgin olive oil
Telloli C, Tagliavini S, Passarini F, Salvi A, Rizzo A
Extra virgin olive oil is a typical product of Mediterranean area, and its origin protection is continuously improved. 24 olive oil samples from different geographical origin were analyzed and 40 elements were evaluated with chemometric techniques. This study aims at elaborating a method to determin
[...]
27/01/2023
ICP-MS Triplo Quadrupolo come tecnica analitica per la definizione dell'impronta in traccia e ultra-traccia di olio extravergine di oliva.
Telloli C, Salvi S, Rizzo A, Tagliavini S, Passarini F.
L'olio extravergine di oliva è un prodotto tipico dell'area mediterranea e la tutela della sua
origine viene continuamente monitorata. In questo lavoro di ricerca è stata messa a punto la
metodologia per analizzare campioni di olio extra vergine di olive con lo spettrometro di massa
triplo qua
[...]
27/01/2023
Il problema della rimozione dei PFAS dalle acque per uso civile: trattamento mediante irraggiamento elettronico
Ubaldini A, Rizzo A, Telloli C.
ENEA sintetizza lo stato della situazione italiana per quello che riguarda la normativa sulla presenza di PFAS nelle acque ad uso civile e mette in luce i punti critici nei quali sono necessarie indagini approfondite per identificare una nuova metodologia per l’abbattimento di queste sostanze.
Il m
[...]
27/01/2023
Metodologia per analisi del trizio in acque sotterranee
Telloli C, Rizzo A, Salvi S, Ubaldini A.
Il Laboratorio Tracciabilità dell'ENEA di Bologna contribuisce al monitoraggio di radioisotopi nell’ambiente, in particolar modo radiocarbonio (14C) e trizio (3H). Grazie ad una collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, il Laboratorio è stato coin
[...]
27/01/2023
Microanalysis of metal slab used in motorway tunnels to protect concrete and assessment of the state of conservation
Elena Marrocchino, Chiara Telloli, Sofia Rimoldi, Carmela Vaccaro
The metal slabs studied in this work are used to protect the walls of the motorway tunnels and to improve the lighting conditions inside the tunnel. Their installation causes an increase in the cost of the work, consequently, the coatings must be resistant to corrosion and must not require frequent
[...]
27/01/2023
Microanalytical Determinations to Distinguish Maiolica and Mezza Majolica Ceramics from Faenza (Emilia-Romagna Region, Italy)
Marrocchino E, Paletta MG, Telloli C.
Post-Renaissance ceramics (XVI–XIX) obtained in the Emilia Romagna region (north of Italy) demonstrate the difficulty in correctly identifying two different main types of artifacts: (i) enamel
terracotta (or majolica) and (ii) glazed engobed terracotta (or mezza-majolica). This problem arises from
[...]
27/01/2023
Microstructure, chemistry, and mineralogy approach for the diagnostics of metallic finds of the Tomba della Biga (Adria, Italy)
Marrocchino E, Telloli C, Finotti S, Facchi A, Eftekhari N, De Vito C.
This work is focused on the characterization of metallic finds that are part of an ancient
war biga from the Tomba della Biga, using different approaches for the diagnostics and also the
conservation of this important cultural heritage. The materials analyzed were brought to light in
the necropol
[...]
27/01/2023
Petrographic investigations on stone materials of modern mosaic tiles
Marrocchino E, Telloli C.
Mosaics in Italy represent an important historic-artistic patrimony, and since the last century a renewal of interest for mosaic manufacture induced a flourishing industrial activity appreciated world-wide. We studied fifty lithologies, ranging from sedimentary to metamorphic and magmatic rocks, use
[...]
27/01/2023
PROGETTO RAFAEL: sensori per gas radioattivi e tossici
Telloli C, Rizzo A, Coltorti M, Vaccaro C, Balzan S, Schleifer A, Pavan A, Maffione S, Romanelli M, Meneghini F, Villa M, Cotza G, Bartolomei P.
Questo rapporto descrive la campagna di monitoraggio effettuato per testare nuovi sensori per gas Radon e CO2 prodotti dalla ditta NUVAP. I sensori sono stati testati confrontando le misure con altri strumenti certificati sia per Radon che per CO2 durante una campagna di monitoraggio nel sito test d
[...]
27/01/2023
Raman spectroscopy as a powerful tool for characterization of graphite used in nuclear plants
Ubaldini Alberto
[...]
27/01/2023
Rapida determinazione di uso eccessivo di fertilizzanti analizzando olio extra vergine d’oliva
Telloli Chiara
Una maggiore attenzione ai prodotti agroalimentari è stata recentemente aumentata da parte dei consumatori non solo per il loro valore nutrizionale ma anche per la loro origine (località) e genuinità, al fine di praticare un consumo più consapevole e salvaguardarne la salute. La chimica analitica ha
[...]
27/01/2023
Relazioni e scambi fra acque superficiali e sotterranee attraverso la datazione delle risorse idriche con traccianti isotopici cosmogenici
Rizzo A, Telloli C, Salvi S, Vaccaro C, Di Renzo D, Marrocchino E, Nieto D.
Questo rapporto descrive la campagna di monitoraggio richiesta dalla società LTA 'Livenza
Tagliamento Acque S.p.A.'. Il seguente lavoro è stato finalizzato alla caratterizzazione dei
corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura friulana, che ricade nella provincia di
Pordenone nel bac
[...]
27/01/2023
Relazioni e scambi fra acque superficiali e sotterranee attraverso la datazione delle risorse idriche con traccianti isotopici cosmogenici
Rizzo A, Telloli C, Salvi S, Vaccaro C, Di Renzo D, Marrocchino E, Nieto D.
Questo rapporto descrive la campagna di monitoraggio richiesta dalla società LTA 'Livenza
Tagliamento Acque S.p.A.'. Il seguente lavoro è stato finalizzato alla caratterizzazione dei
corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura friulana, che ricade nella provincia di
Pordenone nel bac
[...]
27/01/2023
Set up and test of an anticoincidence system for the detection of radioactive xenon by gamma spectrometry system
Hassan Mubashir, Mohamed Mahmoud Mounja, Stefano Salvi, Chiara Telloli, Flavio Cicconi, Antonietta Rizzo
The aim of this work is based on the optimisation of a gamma spectrometry system in anticoincidence for the detection of noble gases, in particular the radioactive isotopes of xenon. These four radionuclides are of particular interest for the Comprehensive Nuclear Test-Ban Treaty (CTBT). The Laborat
[...]
27/01/2023
Study of the optical properties of ionic liquids by LiquidScintillation Counting
Rizzo A, Canducci C, Telloli C, Ubaldini A, Bartolomei P.
Ionic liquids (ILs) are promisingmaterials in a range of environmentally friendly chemical processes, as they have a number of advantages as 'green solvents' over conventional molecular organic solvents. Our interest is in their potential use as CO2 trapping reagents alternative to traditional amine
[...]
27/01/2023
Trizio come marker per l'inquinamento antropico e per la valutazione della vulnerabilità dei sistemi idrici sotterranei
Telloli C.
Il monitoraggio della concentrazione di Trizio nelle acque sotterranee è uno strumento molto utile per la determinazione degli scambi recenti con le acque superficiali e della presenza di apporti antropici, soprattutto da materiali luminescenti. Il trizio (3H) ha sia origine antropica che cosmogenic
[...]
15/12/2022
Energy Efficiency Indicators for Textile Industry Based on a Self-analysis Tool
Samuele Branchetti, Carlo Petrovich, Gessica Ciaccio, Piero De Sabbata, Angelo Frascella, Giuseppe Nigliaccio
Energy efficiency in the industry sector represents a crucial issue for the sustainable development, but manufacturing companies are not still implementing, on a mass scale, energy saving actions. One of the most important barriers is that many companies are scarcely aware about their consumptions a
[...]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione