Le attività del Laboratorio LAERTE riguardano l'efficienza energetica coniugata a sicurezza in cui le competenze specialistiche di efficienza energetica tradizionale si fondono con l’esperienza su nuovi materiali e sicurezza sismica. il Laboratorio propone un’innovativa integrazione tra l’efficienza energetica, la sicurezza sismica e la sostenibilità, in particolare applicata alla progettazione e adeguamento delle infrastrutture e degli aggregati di edifici.
Nell’ambito più tipicamente 'energetico' le attività del Laboratorio sono mirate a:
produrre elementi e prototipi per lo sviluppo e l’industrializzazione di impianti innovativi e loro componenti (di potenza non superiore a 150KW), ai fini della conversione dei sistemi di climatizzazione tradizionali in sistemi innovativi e sostenibili che utilizzano le energie rinnovabili.
intervenire nell’ambito dei sistemi certificati per migliorare il benessere termoigrometrico negli edifici (o di insiemi di edifici) mediante l’utilizzo di energie rinnovabili (solare, geotermica, ecc) e di nuovi materiali con l’obiettivo di ottenere soluzioni semplici, facilmente replicabili e di limitato impegno progettuale.
Il Laboratorio afferisce funzionalmente al Dipartimento Unità Tecnica Efficienza Energetica (DUEE); è organizzato in due unità operative :
Efficientamento energetico degli edifici mediante l'adozione di materiali innovativi ed energie rinnovabili. EDI
Utilizzo del calore e riconversione dei sistemi di riscaldamento (e raffrescamento) per opere civili, loro aggregati e impianti industriali ed uso razionale dell'energia. RSR
23/01/2023
Il 23 gennaio, evento di presentazione del libro illustrato per bambini "Forte come il sole" pubblicato come GECO. L'appuntamento è alle ore 17.00 presso la Biblioteca Spina.
[Biblioteche Bologna]
15/12/2022
A tre anni dal suo inizio, il 15 dicembre GECO invita i cittadini e le cittadine del Pilastro, le associazioni del territorio e la Presidenza del Quartiere San Donato-San Vitale a partecipare ad un incontro di comunità, all'interno del quale saranno presentati gli aggiornamenti sul tema delle comunità energetiche e le prospettive future sul progetto di creazione della comunità energetica di Pilastro e Roveri.
[Sito Geco]
13/12/2022
Giunge alla conclusione il progetto UIA DARE che ha sviluppato un nuovo approccio alla RIGENERAZIONE URBANA, supportata dal DIGITALE. - evento finale al MEET di Milano Martedì 13 Dicembre dalle 9:30 alle 16:30
[Emilia Romagna Open Innovation]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione