Le attività del Laboratorio derivano dalla tradizione di ricerca sperimentale in ambito nucleare di ENEA che viene in questo caso applicata in modo assolutamente innovativo ai temi della qualità e sicurezza ambientale ed alimentare, focalizzandosi sulla rilevazione di elementi in traccia. Il Laboratorio afferisce funzionalmente al Dipartimento Fusione e tecnologie per la Sicurezza Nucleare, Divisione Sicurezza e Sostenibilità del Nucleare (FSN-SICNUC) su due aree sperimentali ubicate presso i Centri di Bologna e Brasimone.
Il laboratorio si caratterizza sulle seguenti linee di ricerca:
09/07/2023
Questo è un reminder sui 4 eventi che vogliamo segnalarvi nel mese di novembre per arrivare pronti alla tracciabilità del futuro. Sono 4 occasioni, tra loro diverse e complementari, per approfondire il tema:
04/03/2024
The school is organized in the framework of ENEN2Plus Project by ENEA Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development) and will host experts by Quintessa dealing with the practical session (https://www.quintessa.org/)
20/06/2023
Anche quest'anno il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) ha partecipato all'International Technical Working Group del Nucleare Forense (ITWG) in Georgia con la presentazione dell'investigazione di un caso studio.
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione