Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
La sfida della sostenibilità nel futuro della moda in Emilia-Romagna, 09/06/2023, Convegno organizzato ART-ER in collaborazione con Cluster Tecnologico Nazionale Made in Italy, e il Tavolo Regionale della Moda che vedrà anche la partecipazione di ENEA-LEA nell'ambito di Research2Business a Bologna. La sfida della sostenibilità nel futuro della moda in Emilia-Romagna, ArterR2B
Gestione sostenibile della risorsa idrica, 09/06/2023, Soluzioni, proposte e idee dei soci del Clust-ER Greentech - Venerdi 9 Giugno ore 14-15 Stand 46 Pad 21Fiera di Bologna
Autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese ?, 08/02/2023, Confindustria Emilia e la Città Metropolitana di Bologna organizzano, l'8 febbraio 2023, un webinar per approfondire il tema delle Comunità Energetiche e i vantaggi per le aziende, in un periodo in cui esplorare nuovi strumenti diventa imperativo per la competitività aziendale e per la tutela dell'ambiente. Al seminario interverrà il Dott. Gianluca D'Agosta di Terin Sen Cross: "Le Comunità dell’Energia Rinnovabile occasione per le industrie", Città MetropolitanaLocandina
GECO ENERGY DAY- PILASTRO - Verso la comunità energetica di Pilastro e Roveri (Bo), 15/12/2022, A tre anni dal suo inizio, il 15 dicembre GECO invita i cittadini e le cittadine del Pilastro, le associazioni del territorio e la Presidenza del Quartiere San Donato-San Vitale a partecipare ad un incontro di comunità, all'interno del quale saranno presentati gli aggiornamenti sul tema delle comunità energetiche e le prospettive future sul progetto di creazione della comunità energetica di Pilastro e Roveri., Sito Geco
Convegno organizzato da ENEA su PERCORSI DI TRANSIZIONE PER LE CITTA' ED I TERRITORI, 30/11/2022, Bergamo, 30 novembre - 2 dicembre - ENEA, Divisione Smart Energy (TERIN-SEN) organizza a Bergamo tre giorni di incontri, workshop e tavoli di discussione per fornire informazioni e strumenti utili a PA, Utility e Imprese su 'Percorsi di Transizione per Città e Territori - Urban Transition Pathway'. In allegato si trasmette l'AGENDA FINALE e le indicazioni su come raggiungere KM ROSSO Innovation District, Sito ANCI
GREEN ENERGY COMMUNITY - VERSO LE COMUNITÀ ENERGETICHE LOCALI IN ITALIA" organizzato dal progetto GECO., 21/11/2022, Si è svolto a Roma, presso la sala Aranciera dell'orto botanico dell'Università di Roma "La Sapienza" l'incontro dal titolo "GREEN ENERGY COMMUNITY - VERSO LE COMUNITÀ ENERGETICHE LOCALI IN ITALIA" organizzato dal progetto GECO. GECO è progetto di ricerca finanziato da EIT-Climate-KIC, coordinato da AESS con la partecipazione di ENEA e dell'Università di Bologna che ha l'obiettivo di creare una comunità energetica di quartiere nell'area Pilastro/Roveri di Bologna., Sito GECO
Rassegna stampa progetti 2021 di CROSS-TEC, 15/07/2022, Abbiamo raccolto gli articoli, divulgativi e non, sui progetti che hanno coinvolto il laboratorio CROSS-TEC nel 2021. Si tratta una carrellata di un centinaio di articoli, certamente variegata, che però da l'idea dell'impegno profuso per trasformare tecnologie ed attività di ricerca ed innovazione in risultati spendibili sul territorio e per il sistema economico del paese. Altri articoli, perlopiù paper scientifici, nati da quel lavoro sono ancora in preparazione o in corso di pubblicazione e ne sarà data notizia non appena completeranno il loro iter.
Comunità energetiche, inizia il percorso in provincia di Sondrio, 16/03/2022, Primo incontro esplorativo, con i sindaci del mandamento, organizzato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Relatori alcuni ricercatori dell'Enea che si sono occupati di Comunità Energetiche: il Dott. Gianluca D'Agosta e l'Ing. Samuele Branchetti del Laboratorio CROSS-TEC di ENEA Bologna, News su Sondriotoday
Quarta Conferenza Nazionale ICESP, 02/12/2021, Quarta Conferenza Nazionale ICESP: Gli approcci collaborativi come strumento per favorire la transizione circolare dei modelli di produzione e consumo e delle città - Roma - 2 dicembre 2021
Le comunità energetiche come strumento della transizione energetica e sociale, 24/09/2021, Il Progetto GECO (Green Energy COmmunity), promosso da AESS, ENEA, UniBo e co-finanziato da EITClimate-KIC, organizza un incontro rivolto al pubblico con l’obiettivo di affrontare i temidell'autoconsumo collettivo e della comunità energetica rinnovabile, regolati dalla Legge 08/2020, comestrumento di contrasto al cambiamento climatico., Sito progetto Geco
Trekking Urbano per il progetto GECO: passeggiate eco-consapevoli dal Pilastro alle Roveri, 11/09/2021, Ecosostenibilità e innovazione sociale 11 settembre 2021. Le passeggiate eco-consapevoli, oltre a diminuire l’inquinamentoatmosferico e acustico, ci permettono di rallentare, di osservare il paesaggio da un altro punto di vista. Camminare insieme è un modo per socializzare, prendersi cura di sé e della comunità e valorizzare l’ambiente. GECO (Green Energy COmmunity) e GRETA (GReen Energy TransitionActions) vi invitano ad immergervi nella natura urbana per una filosofiadel paesaggio che muova a riflessioni sulla sostenibilità dei propricomportamenti e che ne promuova di nuovi. Nella terza delle tre passeggiate eco-consapevoli. , Iscrizione all'eventoSito Progetto Geco
SVILUPPO E FUTURO DELLE COMUNITA’ ENERGETICHE IN ITALIA - Webinar - 19 Maggio 2021 ore 9.30-12.30, 19/05/2021, Il 19 maggio l’ENEA ha organizzato il webinar 'Sviluppo e futuro delle Comunità Energetiche in Italia', chiamando a raccolta il mondo della ricerca, delle istituzioni, delle municipalità, delle aziende e delle associazioni di categoria che vi operano. Con la firma del Decreto attuativo del 15 settembre 2020 sulle comunità energetiche, l’Italia ha avviato, infatti, il processo di recepimento della Direttiva Europea Red II e preparato il terreno per incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili e per favorire la transizione energetica ed ecologica del sistema energetico italiano. , Sito ENEARegistrazione video dell'evento
Esce su Technofashion di Aprile uno speciale dedicato alla tracciabilità nel fashion, 10/05/2021, Garantire trasparenza lungo tutti gli step di produzione Moda, creare reti sinergiche per lo scambio di informazioni, standardizzare linguaggi e dati per l’interoperabilità dell’Industria del T/A, gestire in modo efficace l’economia circolare in tutta la filiera. Esce su Technofashion di Aprile uno speciale dedicato alla tracciabilità a cura di Aurora Magni (Blumine). , Sito Technofashion
Pubblicazione "Opuscolo sulle Comunità energetiche - Vademecum 2021", 21/04/2021, E' un opuscolo molto divulgativo adatto al pubblico generale che è stato ideato da Sara Trincheri (Pioneer di Climate-KIC) con il supporto di Francesa Capellaro e di Carmen Palumbo e per la parte grafica dal servizio editoria di ENEA. L'opuscolo è stato lanciato il 21 Aprile attraverso i canali GECO in occasione della Giornata della Terra e sarà promosso anche in prossimi eventi, in particolare con FIU (attendiamo aggiornamenti da Danila), con lo Showroom., Pagina ENEA di introduzione
Webinar Progetto GECO - 15 aprile 2021, 15/04/2021, Il Webinar "L’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche come strumenti delle autorità locali per la promozione della transizione energetica", parte del Progetto GECO si terrà il 15 aprile 2021 - ore 10.00-12.00 sulla piattaforma Zoom., Go To Webinarhttps://www.gecocommunity.it/
AUTOCONSUMO COLLETTIVO: POSITIVI I PRIMI DATI DEL CONDOMINIO GREEN A SCANDIANO, 05/03/2021, Bologna, 1 marzo 2021 - La Comunità Energetica di Scandiano (RE), il progetto di autoconsumo collettivo che prevede la creazione del primo condominio energeticamente auto-produttore con un sistema di stoccaggio già predisposto per alimentare le utenze domestiche e 'una flotta condominiale' di veicoli elettrici, fa passi avanti: i dati di monitoraggio dei consumi, attivati dallo scorso settembre, stanno fornendo risultati molto positivi., Scheda Progetto