Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili: quali opportunità per le imprese ?, 08/02/2023, Confindustria Emilia e la Città Metropolitana di Bologna organizzano, l'8 febbraio 2023, un webinar per approfondire il tema delle Comunità Energetiche e i vantaggi per le aziende, in un periodo in cui esplorare nuovi strumenti diventa imperativo per la competitività aziendale e per la tutela dell'ambiente. Al seminario interverrà il Dott. Gianluca D'Agosta di Terin Sen Cross: "Le Comunità dell’Energia Rinnovabile occasione per le industrie", Città MetropolitanaLocandina
GECO ENERGY DAY- PILASTRO - Verso la comunità energetica di Pilastro e Roveri (Bo), 15/12/2022, A tre anni dal suo inizio, il 15 dicembre GECO invita i cittadini e le cittadine del Pilastro, le associazioni del territorio e la Presidenza del Quartiere San Donato-San Vitale a partecipare ad un incontro di comunità, all'interno del quale saranno presentati gli aggiornamenti sul tema delle comunità energetiche e le prospettive future sul progetto di creazione della comunità energetica di Pilastro e Roveri., Sito Geco
Convegno organizzato da ENEA su PERCORSI DI TRANSIZIONE PER LE CITTA' ED I TERRITORI, 30/11/2022, Bergamo, 30 novembre – 2 dicembre - ENEA, Divisione Smart Energy (TERIN-SEN) organizza a Bergamo tre giorni di incontri, workshop e tavoli di discussione per fornire informazioni e strumenti utili a PA, Utility e Imprese su 'Percorsi di Transizione per Città e Territori - Urban Transition Pathway'. In allegato si trasmette l'AGENDA FINALE e le indicazioni su come raggiungere KM ROSSO Innovation District, Sito ANCI
National Nuclear Forensic Library Workshop, 28/11/2022, Il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) con il NSDD (Nuclear Smuggling Detection and Deterrence) hanno organizzato il workshop basato sullo studio e sull'interrogazione della Libreria NNFL in diversi ambiti di nucleare forense.
GREEN ENERGY COMMUNITY - VERSO LE COMUNITÀ ENERGETICHE LOCALI IN ITALIA" organizzato dal progetto GECO., 21/11/2022, Si è svolto a Roma, presso la sala Aranciera dell'orto botanico dell'Università di Roma "La Sapienza" l'incontro dal titolo "GREEN ENERGY COMMUNITY - VERSO LE COMUNITÀ ENERGETICHE LOCALI IN ITALIA" organizzato dal progetto GECO. GECO è progetto di ricerca finanziato da EIT-Climate-KIC, coordinato da AESS con la partecipazione di ENEA e dell'Università di Bologna che ha l'obiettivo di creare una comunità energetica di quartiere nell'area Pilastro/Roveri di Bologna., Sito GECO
THE 5th INCLUDING JOINT ACTION, 23/09/2022, La Bologna Joint Action è stata un Table Top Exercise (TTX) organizzato dall'ENEA, in cui i partecipanti si sono riuniti per discutere e valutare le criticità in risposta a un'emergenza radiologica in un'area urbana., https://including-cluster.eu/
ITWG-25 Anniversary and Annual Meeting, 19/07/2022, Il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) proposto come laboratorio di nucleare forense in Italia al Nuclear Forensics International Technical Working Group in California.
Rassegna stampa progetti 2021 di CROSS-TEC, 15/07/2022, Abbiamo raccolto gli articoli, divulgativi e non, sui progetti che hanno coinvolto il laboratorio CROSS-TEC nel 2021. Si tratta una carrellata di un centinaio di articoli, certamente variegata, che però da l'idea dell'impegno profuso per trasformare tecnologie ed attività di ricerca ed innovazione in risultati spendibili sul territorio e per il sistema economico del paese. Altri articoli, perlopiù paper scientifici, nati da quel lavoro sono ancora in preparazione o in corso di pubblicazione e ne sarà data notizia non appena completeranno il loro iter.
Piattaforme web interattive, Modellazione Generativa e Stampa 3D - Martedì 14 Giugno ore 11:00-12:00, 14/06/2022, Il Laboratorio CROSS-TEC dell’ENEA di Bologna si occupa di tecnologie cad/cam con particolare attenzione alla modellazione 3D avanzata e alla stampa 3D ed in questo ambito ha messo a punto una tecnologia definita, Interactive Generative Modeling (IGM), che prevede l’integrazione della modellazione CAD generativa con una piattaforma web 3D interattiva al fine di consentire la modifica in tempo reale del design finale del prodotto. Questo permette di offrire all’utente la massima personalizzazione di prodotto non raggiungibile con i configuratori standard e di connetterlo a processi di produzione tradizionali di tipo CAM o ancora più flessibili come l’Additive Manufacturing (AM)., https://digital.rdueb.it/it/my/index#_l230
Quattro tavoli per il Cluster Nazionale Made in Italy: Modelli di Business, Economia Circolare, Open Innovation, Tracciabilità e Anticontraffazione, 09/06/2022, Nell’ambito del Cluster Nazionale Made in Italy di cui ENEA è socio, sono stati costituiti 4 tavoli tematici con l’obiettivo di offrire momenti di confronto, analisi e messa a disposizione di conoscenze, su temi specifici e criticità che nascono dalle esigenze delle imprese associate, sia in un’ottica di approfondimento e migliore comprensione dei problemi da parte delle imprese e degli stakeholder del Made in Italy, sia per indicare tematiche meritevoli di interventi e investimenti da parte delle autorità pubbliche., Presentazione cluster
La nuova strategia europea per il tessile circolare e sostenibile, 30/05/2022, La Commissione europea ha presentato il 30 marzo 2022 una comunicazione sulla strategia dell'UE per un settore tessile sostenibile e circolare (COM(2022) 141) . Si tratta di una dichiarazione strategica che delinea un percorso importante e stimolante per le industrie manifatturiere e i mercati dell'UE.
A Parigi per il final meeting del porgetto CHANCE, 24/03/2022, Il porgetto CHANCE ha prodotto ottimi risultati sulla caratterizzazione del condizionamento dei rifiuti radioattivi. Al final meeting discussi i risultati dei vari deliverables. https://www.chance-h2020.eu/
Comunità energetiche, inizia il percorso in provincia di Sondrio, 16/03/2022, Primo incontro esplorativo, con i sindaci del mandamento, organizzato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Relatori alcuni ricercatori dell'Enea che si sono occupati di Comunità Energetiche: il Dott. Gianluca D'Agosta e l'Ing. Samuele Branchetti del Laboratorio CROSS-TEC di ENEA Bologna, News su Sondriotoday
"Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici - Divagazioni sul tema" 16 Marzo dalle 15 alle 19, 16/03/2022, Un pomeriggio di seminari e incontri realizzato in collaborazione con Software Heritage ( https://www.softwareheritage.org/) e col supporto della fondazione iFAB. per parlare di codici sorgente, di come sia importante conservarli e condividerli in una logica di archivi aperti, proprio come fa Software Heritage, l’Archivio Universale dei codici., Link evento
FOCUS SICUREZZA NUCLEARE, 10/03/2022, La Storia adesso esige attenzione e pertanto iniziamo trattando questioni scientifiche in relazione ai tragici attuali avvenimenti, con il supporto scientifico dei Ricercatori del Laboratorio Tracciabilità del Centro Ricerche ENEA di Bologna., /tecnopolo/download/news/testo focus.docx
Industria: online la piattaforma 'SUPERcraft' per il design e l’artigianato digitale, 22/01/2022, Si chiama SUPERcraft ed è un’innovativa piattaforma web di design evoluto e artigianato digitale pensata per condividere strumenti e servizi altamente tecnologici e garantire alle aziende la personalizzazione di ogni prodotto lungo tutto il processo, dall’ideazione alla produzione., Fonte News
eBOOK Transizioni urbane sostenibili, 24/12/2021, Finalmente l'e-book Transizioni urbane sostenibili, dedicato alle attività condotte in ambito RdS da ENEA è stato pubblicato. La versione digitale e-book open access è disponibile per il download gratuito.
Quarta Conferenza Nazionale ICESP, 02/12/2021, Quarta Conferenza Nazionale ICESP: Gli approcci collaborativi come strumento per favorire la transizione circolare dei modelli di produzione e consumo e delle città - Roma – 2 dicembre 2021
PROTO-LAB partecipa alla "Open innovation scouting 2021", 26/11/2021, Il laboratorio PROTO-LAB partecipa alla "Manifestazione di interesse per la partecipazione di laboratori di ricerca industriale della regione emilia-romagna al percorso open innovation scouting 2021". Anche quest’anno si è aperta la manifestazione di interesse per candidare i laboratori della Rete Alta Tecnologia all'Open Innovation Scouting , Candidatura PROTO-LAB Sito Aster
Comunità Energetiche: casi studio di transizione energetica e socialì 18 novembre - Ore 10-13, 18/11/2021, L’incontro ha l’obiettivo di approfondire il tema delle comunità energetiche rinnovabili, intese come strumenti di promozione della transizione energetica. Durante la mattinata si parlerà degli aspetti legali e tecnologici, degli incentivi e dei nuovi modelli di business per l’autoproduzione e il consumo collettivo di energia, così come della dimensione sociale della transizione energetica. , News su facebook
Evento Super-craft: Piattaforma per il design e l'artigianato locale, 16/10/2021, Organizzato da Romagna Tech per il progetto SUPER Craft del 16 dicembre alle ore 10 presso le Serre dei Giardini Margherita a Bologna presenteremo i risultati relativi alla realizzazione di una piattaforma WEB 3D per l’Interactive Generative Modelling finalizzata all’applicazione della Continuous Mass Customization sia in un’ottica B2B sia B2C., Sito Progetto Super-CraftSito Progetto Super Craft
WORKSHOP "L'integrazione di soluzioni Power to Gas e Biogas nelle reti energetiche", 13 ottobre 2021 Parma, 13/10/2021, Le Reti Energetiche stanno vivendo un periodo di transizione verso lo sviluppo di nuovi modelli di progettazione e gestione e già oggi, grazie all'uso di strategie e approcci innovativi, è possibile pensare a soluzioni sempre più integrate e intelligenti. Questo il cpontesto in cui viene organizzato il WORKSHOP "L'integrazione di soluzioni Power to Gas e Biogas nelle reti energetiche", 13 ottobre 2021, dalle 10.00 alle 12.00 Sala Congressi, Plesso Aule delle Scienze, Campus universitario, Parma, Sito E-CO2 Flyer
Le comunità energetiche come strumento della transizione energetica e sociale, 24/09/2021, Il Progetto GECO (Green Energy COmmunity), promosso da AESS, ENEA, UniBo e co-finanziato da EITClimate-KIC, organizza un incontro rivolto al pubblico con l’obiettivo di affrontare i temidell'autoconsumo collettivo e della comunità energetica rinnovabile, regolati dalla Legge 08/2020, comestrumento di contrasto al cambiamento climatico., Sito progetto Geco
Roadshow "Le comunità energetiche un nuovo modello energetico per la città del futuro" 24/09/2021, 24/09/2021, NRG2peers è un progetto finanziato dall’Unione Europea che si pone come obiettivo di supportare lo sviluppo delle comunità energetiche peer-to-peer, peer-to community e peer-to-market. Nell’ambito nel progetto è prevista l’organizzazione di una serie di Roadshow ospitati nei diversi paesi dei partner di progetto, al fine di presentare le potenzialità delle comunità energetiche, nell’ottica della lotta al cambiamento climatico, e di evidenziare le migliori pratiche, nei diversi contesti regolatori., Programma - Venerdi 24 settembre#/tecnopolo/download/news/Programma evento 24 con descrizione.pdf
Presenti alla 2nd Joint Action del Progetto INCLUDING, 13/09/2021, Il progetto INCLUDING organizza a Mikkeli (Finlandia) dal 13 al 16 settembre 2021 un'esercitazione tecnica multidisciplinare sul campo (Joint Action). L'ente organizzatore è il South-Savo Fire Department (SSAV) con il supporto della Mikkeli Development Miksei Company.
Trekking Urbano per il progetto GECO: passeggiate eco-consapevoli dal Pilastro alle Roveri, 11/09/2021, Ecosostenibilità e innovazione sociale 11 settembre 2021. Le passeggiate eco-consapevoli, oltre a diminuire l’inquinamentoatmosferico e acustico, ci permettono di rallentare, di osservare il paesaggio da un altro punto di vista. Camminare insieme è un modo per socializzare, prendersi cura di sé e della comunità e valorizzare l’ambiente. GECO (Green Energy COmmunity) e GRETA (GReen Energy TransitionActions) vi invitano ad immergervi nella natura urbana per una filosofiadel paesaggio che muova a riflessioni sulla sostenibilità dei propricomportamenti e che ne promuova di nuovi. Nella terza delle tre passeggiate eco-consapevoli. , Iscrizione all'eventoSito Progetto Geco
R2B webinar: Turismo sostenibile, nuovi strumenti e nuove sfide, 16/06/2021, Nel contesto di R2B 2021 si terrà il webinar "Turismo sostenibile", strumenti per gli amministratori e gli operatori e per gli utilizzatori finali. Due esperienze ed una tavola rotonda organizzati dai clust-er CREATE ed INNOVATE e da ENEA CROSS-TEC con il supporto di Fondazione Democenter. Il 16 giugno alle ore 11.00, Partecipa all'evento
SVILUPPO E FUTURO DELLE COMUNITA’ ENERGETICHE IN ITALIA - Webinar – 19 Maggio 2021 ore 9.30-12.30, 19/05/2021, Il 19 maggio l’ENEA ha organizzato il webinar 'Sviluppo e futuro delle Comunità Energetiche in Italia', chiamando a raccolta il mondo della ricerca, delle istituzioni, delle municipalità, delle aziende e delle associazioni di categoria che vi operano. Con la firma del Decreto attuativo del 15 settembre 2020 sulle comunità energetiche, l’Italia ha avviato, infatti, il processo di recepimento della Direttiva Europea Red II e preparato il terreno per incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili e per favorire la transizione energetica ed ecologica del sistema energetico italiano. , Sito ENEARegistrazione video dell'evento
Esce su Technofashion di Aprile uno speciale dedicato alla tracciabilità nel fashion, 10/05/2021, Garantire trasparenza lungo tutti gli step di produzione Moda, creare reti sinergiche per lo scambio di informazioni, standardizzare linguaggi e dati per l’interoperabilità dell’Industria del T/A, gestire in modo efficace l’economia circolare in tutta la filiera. Esce su Technofashion di Aprile uno speciale dedicato alla tracciabilità a cura di Aurora Magni (Blumine). , Sito Technofashion
Energia: comunità energetiche, da ENEA soluzioni e modelli innovativi, 07/05/2021, Promuovere modelli innovativi e replicabili di gestione delle comunità energetiche attraverso strumenti hi-tech, nuove collaborazioni con enti locali e istituzioni sul territorio nazionale e la creazione di un tavolo di confronto sul tema. È l’obiettivo della proposta elaborata dall’ENEA per la governance delle comunità energetiche basata su un insieme coordinato di interventi tecnologici, economici e sociali per migliorare la sostenibilità ambientale, la qualità della vita dei cittadini e la coesione sociale., Sito ENEASito Smart Energy Community
Pubblicazione "Opuscolo sulle Comunità energetiche – Vademecum 2021", 21/04/2021, E' un opuscolo molto divulgativo adatto al pubblico generale che è stato ideato da Sara Trincheri (Pioneer di Climate-KIC) con il supporto di Francesa Capellaro e di Carmen Palumbo e per la parte grafica dal servizio editoria di ENEA. L'opuscolo è stato lanciato il 21 Aprile attraverso i canali GECO in occasione della Giornata della Terra e sarà promosso anche in prossimi eventi, in particolare con FIU (attendiamo aggiornamenti da Danila), con lo Showroom., Pagina ENEA di introduzione
Webinar Progetto GECO - 15 aprile 2021, 15/04/2021, Il Webinar "L’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche come strumenti delle autorità locali per la promozione della transizione energetica", parte del Progetto GECO si terrà il 15 aprile 2021 - ore 10.00-12.00 sulla piattaforma Zoom., Go To Webinarhttps://www.gecocommunity.it/
Sperimentazione Biomether: minore usura dei motori alimentati a biometano, 09/04/2021, Le auto alimentate a biometano registrano una minore usura del motore rispetto alle auto alimentate con il metano naturale.Lo dimostrano i primi dati del monitoraggio avviato dal progetto BioMethER. Grazie a una collaborazione con I, aa
È partita la prima Call ENEA Tech: presentazione opportunità finanziamento via webinar, 30/03/2021, ENEA Tech ha lanciato la prima call per selezionare realtà su cui investire sulla base di progetti a forte impatto in tecnologie strategiche. ENEA Tech è una Fondazione di diritto privato vigilata dal MiSE, ed istituita con il Decreto Rilancio per gestire, con una dotazione di 500 milioni di euro, il primo fondo italiano interamente dedicato al trasferimento tecnologico. ART-ER, in collaborazione con Almacube, presenterà all'ecosistema dell'innovazione della Regione questa nuova opportunità proponendo un approfondimento su: obiettivi, strumenti e modalità di investimento del Fondo Enea Tech. Il webinar si terrà Martedì, 30 Marzo 2021 alle 15:30 , sito webleaflet 1st call ENEA Tech
Conferenza Web Progetto Geco: 15 Marzo, 15/03/2021, All'interno del ciclo di conferenze Smart Talks organizzato da Unibo avremo il piacere il 15 Marzo di partecipare alla presentazione del Progetto Geco di cui il Laboratorio CROSS-TEC è partner., Sito Unibo
AUTOCONSUMO COLLETTIVO: POSITIVI I PRIMI DATI DEL CONDOMINIO GREEN A SCANDIANO, 05/03/2021, Bologna, 1 marzo 2021 - La Comunità Energetica di Scandiano (RE), il progetto di autoconsumo collettivo che prevede la creazione del primo condominio energeticamente auto-produttore con un sistema di stoccaggio già predisposto per alimentare le utenze domestiche e 'una flotta condominiale' di veicoli elettrici, fa passi avanti: i dati di monitoraggio dei consumi, attivati dallo scorso settembre, stanno fornendo risultati molto positivi., Scheda Progetto
Il 12 gennaio l’evento finale di We Light: iscriviti per la partecipazione in presenza, 12/01/2021, Il 12 gennaio dalle 10 alle 12 al Tecnopolo di Reggio Emilia si terrà l’evento finale del progetto We Light, Wearable Lighting for Smart Apparel. L’occasione per incontrarsi in presenza e conoscere personalmente le innovazioni che hanno portato allo sviluppo del prototipo di capo d’abbigliamento tecnico sensorizzato e con fibre luminose integrate. Interverranno durante la mattinata i rappresentanti di laboratori di ricerca e aziende coinvolte nel progetto., Sito We LightNews sul sito del laboratorio mister.
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione