Login   Tu sei in: tecnopolo


La rete regionale


logo piattaforma

logo piattaforma

logo piattaforma

logo piattaforma

logo piattaforma

logo piattaforma

 

NEWS


Immagine
Energia: biometano da fonti rinnovabili con il progetto +GAS
Luogo
Fiera internazionale Ecomondo/Key Energy di Rimini
09/11/2018

Trasformare l’energia elettrica da fonti rinnovabili in un combustibile pulito da utilizzare per autotrasporto o per uso domestico. E’ l’obiettivo di +Gas, progetto coordinato dall’ENEA e vincitore del Bando della Regione Emilia-Romagna per soluzioni innovative di ricerca industriale strategica in ambito energetico (www.piugas.enea.it).

Trasformare l’energia elettrica da fonti rinnovabili in un combustibile pulito da utilizzare per autotrasporto o per uso domestico. E’ l’obiettivo di +Gas, progetto coordinato dall’ENEA e vincitore del Bando della Regione Emilia-Romagna per soluzioni innovative di ricerca industriale strategica in ambito energetico (www.piugas.enea.it). "L’incremento di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili come il fotovoltaico o l’eolico può generare degli eccessi di offerta rispetto alla domanda. Da qui l’interesse per soluzioni che consentono di recuperare l’elettricità prodotta in eccesso, trasformandola in biometano per autotrazione o da immettere in rete' sottolinea Giuseppe Nigliaccio, ingegnere del Dipartimento tecnologie energetiche dell’ENEA e coordinatore del progetto +GAS.

Progetto +GASTecnicamente il processo allo studio si chiama ‘power to gas’ (‘dall’elettricità al gas’) e prevede che l'energia elettrica in eccesso sia utilizzata per produrre idrogeno che viene poi insufflato in un reattore biologico dove sono presenti batteri appositamente selezionati, in grado di trasformarlo in biometano. La novità di questo processo sta nell’abbinare sinergicamente il tema dell'accumulo energetico, con lo sviluppo di nuovi combustibili rinnovabili ed anche con la riduzione delle emissioni di anidride carbonica che altrimenti verrebbe emessa in atmosfera.

Progetto +GAS'Per poter arrivare a una ‘realizzazione su scala industriale’ occorre prima implementare la tecnologia attraverso la costruzione di impianti pilota su scala reale. La presenza di incentivi, l'aumento dell'efficienza ed una riduzione dei costi di realizzazione e gestione dell'impianto, potrebbero rendere la tecnologia utilizzabile già dai prossimi anni' spiega ancora Nigliaccio.

Progetto +GASLe apparecchiature sperimentali realizzate per il progetto e i risultati ottenuti sono stati presentati in anteprima in questi giorni a Ecomondo (padiglione D4 stand 39). Maggiori informazioni verranno fornite nel corso del seminario Il progetto + GAS. Produzione di biometano da energia rinnovabile venerdì 9 novembre presso la Energy Room (ore 14, Padiglione B5). +Gas è cofinanziato con i fondi POR FESR (Programma Operativo Regionale - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).

Fonte news
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA




 

 


 

 

POR FESR

logo rete alta tecnologia emilia romagna


Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Sitemap
Termini di uso
Politica sulla Privacy
Accessibilita'

Condividi questa pagina con

LinkedIN share Facebook share condividi
Dichiarazione di accessibilità 6d66ae69-c6fd-4cb9-b536-be3fdfb0144c