Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Comunità Energetiche - follow-up del 17/03 - pubblicato la video-registrazione dell'incontro
Luogo
youtube
06/04/2022
Pubblicato video del Seminario "Comunità Energetiche - follow-up del 17/03" compreso l'intervento di Gianluca D'Agosta ricercatore del Laboratorio CROSS-TEC.
E' possibile accedere direttamente con il seguente link
Segue una breve sintesi do presentazione del webinar:
Seminario gratuito in streaming sul tema Il ruolo delle Comunità Energetiche nella Transizione Ecologica. Organizzato nell’ambito del progetto europeo H2020
A cura di Nuova Civiltà delle Macchine, Forlì, 17 Marzo 2022. La cornice per questo ruolo è offerta proprio dalle Comunità Energetiche. Il seminario ha come obiettivo quello di fare una panoramica sulle opportunità che le Comunità Energetiche rappresentano per i vari stakeholders, partendo dall’analisi del contesto, presentando la recente normativa ed il sistema di incentivazione previsto a sostegno della costituzione delle Comunità Energetiche fino ad esaminare esempi concreti in cui sono...
Seminario gratuito in streaming sul tema Il ruolo delle Comunità Energetiche nella Transizione Ecologica. Organizzato nell’ambito del progetto europeo H2020 INNOVEAS - 'INNOVating the uptake of Energy Auditing Schemes for SMEs.
'Il tema della sostenibilità ambientale rappresenta una priorità tra le emergenze globali ed ha una rilevanza crescente nelle agende politiche delle istituzioni nazionali ed internazionali. La transizione ecologica verso modi di produzione e consumo più sostenibili e gli obiettivi internazionali previsti dal Green New Deal sono diventati vere e proprie sfide chiave del nostro secolo.
Cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, i cittadini e le imprese pubbliche e private di tutto il mondo stanno già unendosi per riacquistare rilevanza nel settore energetico: il termine "prosumer" è utilizzato per riferirsi all’utente che non si limita al ruolo passivo di consumatore, ma partecipa attivamente alle diverse fasi del processo produttivo.
La cornice per questo ruolo è offerta proprio dalle Comunità Energetiche. Il seminario ha come obiettivo quello di fare una panoramica sulle opportunità che le Comunità Energetiche rappresentano per i vari stakeholders, partendo dall’analisi del contesto, presentando la recente normativa ed il sistema di incentivazione previsto a sostegno della costituzione delle Comunità Energetiche fino ad esaminare esempi concreti in cui sono evidenziati i vantaggi per gli utenti.
Programma dell'incontro Moderatore: Dott. Andrea Zanfini - Vicepresidente Associazione Nuova Civiltà delle Macchine APS
16.00-16.10 - Il progetto europeo Innoveas Dott.ssa Mara Corbella (IIPLE)
16.10 - 16.35 - Transizione energetica, cambio di modello per la produzione dell’energia e focus sull’importanza delle Comunità energetiche Prof. Leonardo Setti (Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" - UNIBO)
16.35 - 17.05 - Le comunità energetiche: ambito normativo, meccanismo d’incentivazione e possibili evoluzioni. Quali i ruoli dei soggetti che possono essere coinvolti nelle Comunità Energetiche (cittadini, imprese, istituzioni). Dott. Gianluca D’Agosta (ENEA - laboratorio CROSS-TEC di Bologna)
17.05 - 17.30 - Un caso studio di costituzione di Comunità Energetica: gradi di libertà, business plan, benefici e considerazioni sulle criticità. Prof. Leonardo Setti (Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" - UNIBO)
17.30 - 18.00 - Domande del pubblico e discussione Ing. Sergio Bottiglioni (Ricerca e Progetto, Galassi, Mingozzi e Associati)