Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Bologna nel 1984, in ENEA dal 1986, dopo una attività sui sistemi esperti applicati all’industria ed alla programmazione territoriale si è occupato di progetti di tecnologie per l'interoperabilità e standard applicati ai settori manifatturieri ed alle reti di imprese.
Da anni impegnato nell’iniziativa eBIZ per la realizzazione di uno standard per le filiere del tessile abbigliamento ha partecipato su questo tema a diverse iniziative di standardizzazione (Tex-Spin, TexWeave e WS eBIZ) promosse da Euratex e da OASIS e CEN/ISSS (tra cui il CEN-eBusiness Standards Focus Group) e fa parte del Board eBIZ con responsabilità della parte tecnica. E’ stato membro del comitato tecnico di OASIS dedicato ad UBL ed è promotore della iniziativa MODA-ML.
A partire dal 2004 coordina il centro per l’innovazione regionale CROSS-LAB, a seguire il laboratorio regionale di ricerca industriale LISEA e successivamente CROSS-TEC, il laboratorio di ricerca industriale di ENEA dedicato alle tecnologie e standard per l'interoperabilità, la virtualizzazione dei processi, la caratterizzazione dei componenti energetici ed il calcolo ad alte prestazioni. E' stato ed è responsabile di diversi progetti di ricerca ed innovazione, tra cui i progetti europei sugli usi energetici nell’industria del settore tessile dell’iniziativa Energy Made-to-Measure. Dal 2015 è responsabile del laboratorio ENEA DTE-SEN-CROSS (Cross Technologies per distretti urbani e industriali) dedicato ad architetture, tecnologie software e standard per applicazioni in ambito smart city e filiere manifatturiere. In tale veste ha partecipato alla iniziativa IES-CITY lanciata dal NIST assieme ad ENEA ed altri partner europei dedicata alla standardizzazione delle applicazioni per le smart city. E’ attivo sin dalla costituzione nella rete regionale per l’alta tecnologia e nel clust-er regionale delle industrie culturali e creative (CREATE) e dal 2018 è rappresentante di ENEA nel Cluster Tecnologico Nazionale per il Made-in-Italy. Dal 2018 ha collaborato con la Regione Emilia-Romagna alla iniziativa Regiotex. Dal 2019 partecipa in qualità di esperto indicato da EURATEX alle attività UNECE sulle filiere trasparenti e sostenibili nel fashion ed ha ampliato i suoi interessi di ricerca al tema dell’utilizzazione delle tecnologie blockchain per la tracciabilità nell’industria.