Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
Webinar "Convergenza del dato geografico nel PELL"
Luogo
WEBINAR su ENEA Connect
18/06/2020
Orario 13.45
Obiettivo del webinar è presentare uno strumento che è stato sviluppato dalla società NEMEA SISTEMI in collaborazione con ENEA per l’allineamento dei dati contenuti nel formato XML-GML di PELL con quelli del formato SHP
ENEA ha promosso, proposto ed avviato un cambiamento nelle modalità di gestione delle infrastrutture particolarmente strategiche per l’innovazione dei contesti urbani e territoriali partendo dal servizio della pubblica illuminazione. Il PELL (Public Energy Living Lab), quale piattaforma di raccolta, organizzazione, gestione, elaborazione, integrazione e valutazione dei dati,replicabile ad altre infrastrutture chiave, risponde alla necessità di una conoscenza uniforme ed aggiornata dell’infrastruttura, dei suoi consumi e costi oltre che alla sempre maggiore richiesta di trasparenza e monitoraggio sulla qualità delle prestazioni e tipologia dei servizi offerti.
L’incontro si propone come un momento di confronto con gli stakeholder di settore in particolare con coloro che all’atto pratico si troveranno coinvolti nelle operazioni di raccolta e trasferimento dei dati in loro possesso al PELL, quali i dati di qualità che consentiranno di redigere il censimento degli Impianti di Illuminazione Pubblica, in conformità alle 'Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica' (definite con AgID e disponibili su geodati.gov.it), partendo dal modello implementativo Shapeflat generato nell’ambito della GeoUML methodology, per convertirli nel formato XML proprio della piattaforma PELL.
L’obiettivo del webinar è presentare uno strumento che è stato sviluppato dalla società NEMEA SISTEMI in collaborazione con ENEA, nella logica di promuovere e facilitare l’applicazione del processo PELL da parte delle amministrazioni pubbliche, per l’allineamento dei dati contenuti nel formato XML-GML con quelli del formato SHP, attraverso la realizzazione di una applicazione che consenta di convertire un dato geografico in una scheda censimento XML valida e viceversa (se in input riceve un XML).
Grazie al PELL Amministratori e Governance potranno disporre di uno strumento di supporto alle loro attività gestionali e di un set di dati chiave per la conoscenza e valutazione dello 'stato di salute' delle infrastrutture strategiche alla gestione territoriale a livello nazionale.
L’attività si colloca nell’ambito del Progetto ES-PA (Energia e sostenibilità per la Pubblica Amministrazione), realizzato in ambito PON-GOV 2014-2020 e coordinato dall’ENEA, il cui obiettivo è quello di rafforzare le competenze amministrative e tecniche dei pubblici amministratori di Regioni e di Enti Locali sui temi energetici e della sostenibilità, anche al fine di favorire la programmazione di interventi di riqualificazione territoriale in chiave smart city tramite l’applicazione di nuove soluzioni digitali ed eco-innovative che vedono nell’acquisizione e gestione dei dati il punto di partenza dei processi gestionali smart.
Programma
13.45 Accesso al Webinar
14.00 ENEA per una Riqualificazione Urbana Intelligente: I Progetti Lumière&PELL eES-PA al servizio della Pubblica Amministrazione (slide) Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumière&PELL, ENEA
14.10 NeMeA Sistemi e il Tavolo di Lavoro sulla Convergenza del Dato Geografico nel PELL (slide) Michele Boella, CEO, NEMEA SISTEMI
14.20 La scheda censimento PELL (slide) Laura Blaso, Responsabile scientifico del PELL, ENEA
14.30 Il modello implementativo shapeflat della specifica di contenuto PELL-IP: un modello dati interoperabile a sostegno della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (slide) Gabriele Ciasullo, AgID; - Leonardo Donnaloia,GeoData Analyst, consulente
15.00 Creare la Scheda censimento PELL: specifiche XML e strumenti di supporto (slide) Arianna Brutti, Responsabile informatico Dati Statici (XML), ENEA
15.10 Convergenza del dato geografico nel PELL (slide) Gianluca Falcioni, Business Development Manager, NEMEA SISTEMI
15.40 Piattaforma GIS e creazione della scheda censimento (slide) Elisa Franchi, Responsabile Direzione Tecnica, NEMEA SISTEMI
ISCRIZIONI CHIUSE; se vuoi partecipare ma non sei riuscito ad iscriverti, scrivi a pell.project@enea.it. La partecipazione è gratuita. Le modalità per partecipare al webinar sono state inviate all'indirizzo che hai fornito in fase di registrazione; se non hai ricevuto l'email, scrivi a pell.project@enea.it.
Per informazioni tecniche sulle specifiche PELL: Laura Blaso, laura.blaso@enea.it, Responsabile scientifico PELL Arianna Brutti, arianna.brutti@enea.it, Responsabile informatico Dati Statici (XML)