![]() |
LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: UNA ROADMAP PER IMPRESE ED ENTI LOCALI |
Luogo |
CCIAA Irpinia-Sannio - sede Avellino - Piazza Duomo, 5 |
20/07/2023 Orario 16.00 |
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano la possibilità di condividere energia, da fonti rinnovabili, a vantaggio di tutti i soggetti che partecipano alla comunità. Un’opportunità che permette di ridurre i costi dell’energia, di migliorare l’impatto ambientale e di accedere ad un sistema di incentivi. |
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano la possibilità di condividere energia, da fonti rinnovabili, a vantaggio di tutti i soggetti che partecipano alla comunità. Un’opportunità che permette di ridurre i costi dell’energia, di migliorare l’impatto ambientale e di accedere ad un sistema di incentivi. Ma come si costituiscono? Come operano? Quali sono i vantaggi per le imprese? Ci sono CER già costituite ed attive? Ci sono strumenti finanziari per sostenere la nascita di una CER? Cosa è previsto nel PNRR? Se ne discuterà in un seminario organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze, dalla sua Azienda Speciale PromoFirenze, da Unioncamere, da Dintec, dalla Sezione Regionale Toscana dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con la partecipazione di ENEA, GSE, Regione Toscana, ANCI Toscana, Fire - Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, Stena Recycling srl. Il seminario rientra nelle attività previste dalla rete EEN -Enterprise Europe Network. Ore 15:30 | Accreditamento partecipanti e welcome coffee SALUTI ED INTRODUZIONE AI LAVORI Girolamo Pettrone - Commissario Straordinario Camera di Commercio Irpinia Sannio RELAZIONI TECNICHE iscrizione Segreteria Organizzativa |
Link |
CCIAA Irpinia-Sannio |
Fonte news |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
|
|
||||
![]() Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione |
![]() |
|
Condividi questa pagina con |
![]() |
![]() |