Un modello dati per circolarità e sostenibilità: il modello TRICK |
Luogo |
ECOMONDO, Rimini |
07/11/2024 |
Il data model di TRICK per circolarità e sostenibilità nell'industria del tessile abbigliamento presentato nella poster session di Ecomondo 2024 |
Il settore tessile sta subendo una serie di trasformazioni per indirizzarsi verso un modello circolare e più sostenibile. Nell'ambito del progetto TRICK, è stato sviluppato un approccio innovativo alla tracciabilità e alla sostenibilità nelle filiere tessili. Nel poster, il progetto TRICK riassume un approccio basato su: - Strutture di dati per descrivere e documentare le operazioni quotidiane basate sull'approccio classico di tipo EDI già introdotto dalle specifiche eBIZ per la spedizione e la ricezione di avvisi, cataloghi, ordini e ordini di commissione - Nuovo report degli eventi nelle specifiche eBIZ che implementa una versione arricchita delle strutture di dati UNECE per la documentazione della tracciabilità e del modello basato sugli eventi GS1 EPCIS per descrivere la cronologia delle merci - Implementazione eBIZ di un report sulla trasparenza e la sostenibilità progettato per la raccolta dati a supporto delle dichiarazioni che ogni azienda scambia con la piattaforma per alimentare la valutazione della sostenibilità dell'azienda secondo diversi schemi come PEF, SA8000 utilizzati per i servizi aziendali della piattaforma TRICK Esempi e link ad altro materiale dal post presentato nella sessione del poster. |
Link |
Poster session (poster 26) |
Link2 |
Poster 26 |
Fonte news |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA |
|
|||||
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione |
|
Condividi questa pagina con |
condividi |