Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
A Key Energy il seminaro "Un framework per le comunità energetiche" a cura di: ENEA. Venerdì 29 Ottobre 2021
Luogo
Fiera Rimini
28/10/2021
Orario 09:30
Le azioni di supporto delle regioni, gli strumenti per la analisi e la ottimizzazione delle Comunità Energetiche. Seminario organizzato in due sessioni, una sui tool e una sulle regioni.
Venerdì 29 Ottobre 2021 09:30 - 12:30 - presso Key Energy si terrà il seminaro "Un framework per le comunità energetiche" a cura di: ENEA.
La costituzione delle prime comunità energetiche ha avviato un percorso di diffusione di queste forme di associazione che giocheranno nei prossimi anni un ruolo rilevante nella promozione dell’uso delle fonti rinnovabili e nella modifica dell’approccio all’uso dell’energia da parte dei cittadini. Questo percorso si dispiegherà appieno con il completo recepimento delle direttive europee anche a livello nazionale.
Nel frattempo vengono proposti strumenti e azioni di supporto alla loro nascita ed alla loro gestione attiva, per meglio rispondere allo spirito della direttiva che le vede come una potente leva per attrarre investimenti e coinvolgere i cittadini.
E’ ragionevole pensare che solo la convergenza di tecnologie differenti e tra queste e gli strumenti normativi possa massimizzare l’impatto delle comunità energetiche.
Questo incontro vuole quindi contribuire a delineare gli elementi di un Framework di supporto alle Comunità Energetiche, da un lato presentando strumenti tecnologici per la creazione e progettazione di comunità energetiche e la loro conduzione ottimizzata al fine di massimizzare, rispetto all’esistente, i vantaggi energetici; dall’altro ambisce a fare incontrare le esperienze che diverse regioni stanno avviano per sostenerne lo sviluppo e diffusione.
Presidenti di Sessione Piero De Sabbata (ENEA), Claudia Carani (AESS)
Programma
9.30 Introduzione e benvenuto, Giorgio Graditi, direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA
Sessione 1
- Costruire un framework per le CE, Mauro Annunziato, direttore Divisione Smart Energy, ENEA
- la domanda/1: edilizia sociale e Comunità Energetiche, Marco Corradi, presidente ACER Reggio Emilia
- la domanda/2: ruolo dei comuni, Marco Bailo, sindaco di Magliano Alpi
- Gli strumenti di previsione ed ottimizzazione della Comunità Energetica, Andrea Lanzini, Politecnico di Torino
- Il ruolo dei modelli elettrici per il governo delle CE, Carlo Alberto Nucci, Università di Bologna
- Il kit di strumenti di Local Energy Community, Gianluca D’Agosta, ENEA
- Capacity building sulle Comunità Energetiche, il progetto COME-RES, Elena De Luca, ENEA
Sessione 2
Premiazione di esperienze ambientali virtuose a favore delle comunità locali dei Comuni, Associazione Borghi più belli di Italia. Fiorello Primi, presidente dell’associazione
Tavola rotonda: la nuova normativa e le sinergie tra PA e altri attori per rafforzare diffusione ed impatto delle CE (modera Claudia Carani, responsabile progetti innovazione AESS), ore 11.45
Regione Emilia-Romagna, Attilio Raimondi, Responsabile attuazione Piano Energetico Regionale Regione Piemonte, Silvia Riva, Dirigente Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Regione Lazio, Roberta Lombardi, assessore alla transizione ecologica e trasformazione digitale Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio, Direttrice Dipartimento Sviluppo Economico ANCI, Antonella Galdi, vice segretario generale ANCI