Sei nel menu dedicato all'energia, la mobilità sostenibile, le smart city, i big data, le reti di imprese, le tecnologie ICT per l'interoperabilità e per la progettazione.
1. Introduzione all'Universal Business Language (in lingua
italiana) Un mini corso per familiarizzare con i concetti chiave di UBL, capire
cos'è e perché è stato creato, il suo ambito applicativo e come usarlo (Docente
Arianna Brutti)
2. Comprendere Universal Business Language (in lingua inglese)
Una guida per capire la libreria UBL per il business ed i suoi modelli di
documenti. (Docente Tim McGrath)
3. Progettare Documenti di Business con UBL (in lingua inglese)
Un approccio per la progettazione e customizzazione di UBL per soddisfare
requisiti specifici. (Docente Tim McGrath)
4. Messa in opera di Universal Business Language (in lingua
inglese) Un corso a supporto della messa in opera e dell’impiego di artefatti
UBL (Docente G. Ken Holman)
DESCRIZIONE DEI CORSI
1. Introduzione all' Universal Business Language
Contenuti del corso:
Introduzione: cos'è e perché è stato creato UBL, concetti chiave, le specifiche
Il dominio applicativo di UBL: documenti e collaborazioni di business
supportate
Documenti e strutture dati: analisi di alcuni dei documenti UBL
Usare UBL: approccio generale, customizzare UBL, i Profili d'Uso, validazione e
test
Le risorse: documentazione e software disponibili
Il corso è rivolto a sviluppatori software, responsabili e analisti di business. Il
contenuto richiede una conoscenza di base di XML e XML Schema. Qualora i partecipanti
non dovessero averla, il corso potrà prevedere una breve sessione introduttiva su tali
argomenti.
Questo corso spiega le motivazioni che hanno portato alla nascita di UBL e la
composizione del pacchetto standard di UBL. Spiega inoltre il significato di parecchi
componenti "chiave" UBL. L’obiettivo è di permettere ai partecipanti non solo di
capire i principi di UBL ma anche il modo in cui UBL può essere messo in pratica.
I destinatari del corso sono i responsabili e gli analisti di business, il contenuto non
richiede una conoscenza precedente di UBL o XML.
Questo corso spiega i principi di progettazione che stanno dietro a UBL e come questo può
essere adattato per incontrare i requisiti di diversi processi di business. Questo
include la customizzazione delle strutture UBL esistenti e la creazione di nuove
tipologie di documento. L’obbiettivo è di permettere ai partecipanti di capire le
casistiche che si presentano nella customizzazione di UBL e di sviluppare specifiche
implementazioni che soddisfino i requisiti del proprio contesto d’uso. I
destinatari del corso sono gli analisti di sistemi e sviluppatori responsabili
dell’implementazione di interfacce ai documenti. Una base di conoscenza su UBL e XML è
raccomandata (ad esempio la partecipazione al corso "Comprendere Universal Business
Language").
"Messa in opera di Universal Business Language" (originariamente intitolato "Impiego
pratico di artefatti UBL") introduce la suite di file disponibili pubblicamente per il
Linguaggio Universale del Business (http://www.oasis-open.org/committees/ubl/), descrive
i processi e le metodologie, le strategie di messa in opera e la documentazione tecnica
dei ruoli ricoperti da tutti questi artefatti nei sistemi informativi e come operare con
ogni artefatto mediante esperienza pratica.
Questo è un corso a supporto della messa in opera e dell’impiego di artefatti UBL, ma non
prevede l’interpretazione di informazioni UBL specifiche ad un contesto di business o
l’adattamento di sistemi finanziari alle semantiche espresse da UBL. Il docente non è
infatti nella posizione di fornire chiarimenti su aspetti finanziari o legali relativi
all’applicazione o idoneità di UBL per un qualsiasi scenario o funzione. Esercizi
pratici vengono proposti "chiavi in mano" per l’ambiente Java sia sotto Windows (linea
di comando) che Linux (invocazione shell). I partecipanti possono usare l’editor
preferito per modificare i file di un esercizio e raggiungere i propri obiettivi.
DURATA: uno, due o tre giorni a seconda del livello di dettaglio richiesto, si veda il
piano di studi.
Arianna Brutti è ricercatrice del laboratorio X-LAB di Enea, dove si occupa di analisi di
tecnologie e standard per l'interoperabilità per reti d'imprese e di progettazione e
sviluppo di strumenti e metodologie per favorirne l'adozione. E' membro del Comitato
Tecnico di Universal Business Language (UBL) presso OASIS e, dal 2007, co-chair di OASIS
UBL Italian Localization Subcommittee (UBL ITLSC).
Ha partecipato al CEN Workshop BII (Business Interoperability Interfaces for public
procurement in Europe), al progetto PEPPOL sul public eProcurement e alle relative
sperimentazioni pilota che hanno portato alla realizzazione di infrastrutture per
l'eBusiness basate su standard, tra cui UBL.
Tim McGrath è attualmente il Vice-Presidente del Comitato Tecnico di Universal Business
Language (UBL) presso OASIS. A partire dal 2002 ha partecipato allo sviluppo di UBL
e lo ha rappresentato in molteplici forum nel mondo: Danimarca, UK, Spagna, Australia,
Vietnam , Honk Kong, Singapore, Giappone, Corea e Cina. Egli è anche il relatore di UBL
presso UN/CEFACT. Tim diresse il Quality Review Team per l’iniziativa ebXML tra il
2000 ed il 2002, ed era un membro del Comitato Direttivo di ebXML. Nel 2005 ha
pubblicato (con Bob Glushko) "Document Engineering: Designing Documents for Business
Informatics and Web Services" per la Stampa del MIT. Il testo sintetizza idee
complementari dall’analisi informativa e di sistemi, alla pubblicazione elettronica,
all’analisi dei processi di business ed informatica di business, per assicurare che i
processi ed i documenti abbiano un senso per gli utenti e le applicazioni che richiedono
l’uso.
G. Ken Holman è il Direttore Tecnico di Crane Softwrights Ltd. (Canada), l’attuale
segretario del sottocomitato ISO per tutta la famiglia di standard SGML, co-editore
della specifica UBL 2.0 e l’attuale presidente del comitato Code List di OASIS e di due
sottocomitati UBL, precedentemente presidente e membro di altri comitati internazionali,
autore di molte pubblicazioni e relatore affermato.