[PRECEDENTE] [PRINT] |
SET Tool è una applicazione basata su Microsoft Excel ed è utilizzata per raccogliere dati a livello di stabilimento sui consumi e gli usi energetici e sulla produzione. Basandosi su questo input il tool calcola degli indici energetici di stabilimento e offre una selezione di possibili best practices, dei grafici di sintesi, uno strumento per l'analisi degli investimenti in efficienza energetica.
SET Web è una applicazione online e consente alle aziende di comparare, in stretto anonimato, le proprie performance con quelle estrapolate da un set di stabilimenti assimilabili nell'ambito dei medesimi processi produttivi.
SET Web fornisce informazioni e servizi differenziati a seconda della tipologia di utente che utilizza il sistema. Al termine del percorso di autodiagnosi svolto con SET Tool gli utenti possono inviare in modo anonimo i loro dati ad SET Web dove un archivio centralizzato consente di aggiornare ed arricchire le statistiche di settore.
SET Web è basato su un database costantemente aggiornato ed è un servizio gratuito per le aziende che contribuiscono a farlo crescere inviando in modo confidenziale i propri dati energetici.
Su SET Web potete
L’innovazione dei benchmark di SET nasce dalla constatazione della difficoltà per le aziende e gli operatori del settore nel trovare riferimenti relativi alla vastissima varietà di processi e configurazioni tipici della filiera.
La procedura per poter usare SET Web:
Users have the right to access the SET Web services because they contribute to build up the SET database with real and valid company data. If an email is provided it can be contacted for double checking the data consistency. In case of continuous provision of inconsistent data, the WEB site manager reserves the rights to suspend access to the SET Web services. Note that the outcomes of this application are purely indicative of the possible existence of a gap between your performance and a benchmark based on a set of anonymous factories in your industrial sector.
The data provided are identified in the SET database by a randomly generated Unique ID (e.g. 'EBLHS87519AM_01_2014') jointly with a PIN (which must be kept confidential). The Unique ID is associated to the data of one factory in one year (for example in 'EBLHS87519AM_01_2014' the value '01_2014' stands for factory n. 01 and year 2014; while ‘EBLHS87519AM’, namely the Enterprise Unique ID, identifies an anonymous enterprise). The PIN is valid for one company and it can refer to one or several factories and years based as data are introduced in the SET Tool. The Unique ID and PIN are managed in an anonymous and untraceable manner in the SET database.
The data of your company are identified by the Unique ID (e.g. 'EBLHS87519AM') and the system or the Web manager have no record which match such a Unique ID to your company.
Accordingly only the company’s personnel generating the Unique ID are able to associate data to an actual company.
By using this tool the users acknowledge and agree with the following: Neither the EASME, the European Commission, the SET project consortium collectively or its individual partners can be held responsible for any use that may be made with the contents and information contained therein.
|
[PRECEDENTE] [PRINT] |
|
|||||
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione |
|
Condividi questa pagina con |
condividi |